Dentini anneriti in bimba di 15 mesi

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 06/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

la formazione di piccole macchie scure sui dentini da latte può essere dovuta ai batteri cromogeni, la cui presenza non è segnale di una malattia.

Una domanda di: Anna
Ho una bambina di 15 mesi e da un po’ di tempo nei suoi dentini inferiori c’è del nero come se fosse sporco. Lei non usa ciucci per dormire ma solo il suo pollice. Io ogni mattina cerco di pulire i dentini con spazzolino ma sa meglio di me che i bambini sono difficili da tenere fermi e quindi pulisco ciò che posso. Le allego anche una foto per farle vedere di cosa si tratta: magari riesce a dirmi se devo portarla da qualche specialista. Grazie mille, cordiali saluti.

Dottoressa Giulia Bernkopf
Dottoressa Giulia Bernkopf

Cara mamma,
dalle foto si evincono pigmentazioni (colorazioni scure) dovute a batteri detti “cromogeni”. La loro presenza non è un segnale di una malattia. Anzi, ci sono studi che li correlano a una migliore salute Alcuni studi li correlano addirittura ad una migliore salute parodontale. In ogni caso la rimozione può essere fatta dal dentista con semplice lucidatura. Ovviamente, essendo questi batteri normalmente presenti nel cavo orale, con buona probabilità queste macchioline scure sono destinate a ripresentarsi, cioè la rimozione per mano del dentista difficilmente può dirsi definitiva. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti