Per stabilire l'origine di un'alterazione del colore dei denti è necessaria la valutazione del dentista. Le macchie possono essere alimentari o dovute alla presenza dei cosiddetti "batteri cromogeni".
Una domanda di: Jluska
Mia figlia 4 anni da circa 20 giorni ha iniziato ad avere gli incisivi superiori come se si fosse consumato lo smalto…Quindi di colore grigiastro. Quali possono essere le possibili cause? Ed è una cosa irreversibile?
Ringrazio in anticipo.
Dottoressa Giulia Bernkopf
Gentile signora,
dalla foto sembrano delle pigmentazioni, a prima vista, dovute a qualche alimento. È comunque sempre consigliabile una valutazione clinica per effettuare diagnosi differenziale con i batteri cromogeni tipici dell’infanzia. I batteri cromogeni sono batteri più frequenti nella dentizione dei bambini che metabolizzano il ferro rilasciando pigmenti che appunto “sporcano” i denti. Normalmente si dispongono a festone vicino alle gengive. Non sono batteri patogeni, anzi alcuni studi li correlano a una maggiore salute parodontale. Sono solo “brutti2. Per rimuoverli ci vuole il dentista oppure l’igienista dentale, dopo una diagnosi del dentista. La prevenzione viene fatta con dentifricio Zendium e una compressa di gengifor: prima però occorre sentire il parere del medico, no dunque al fai-da-te. Per le macchie alimentari occorre sempre farle rimuovere in studio. E’ ovvio che occorre anche individuare l’alimento che pigmenta per eliminarlo. Il dentifricio sbiancante nei bambini è vietato. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti