Dentini nuovi gialli: che fare?

Prof.ssa Laura Strohmenger A cura di Laura Strohmenger - Professoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 07/11/2019 Aggiornato il 07/11/2019

Bisogna avere pazienza se i denti permanenti appena spuntati non sono bianchissimi: con il passare del tempo il colore dello smalto migliorerà.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno,
i due denti nuovi davanti (incisivi superiori centrali) del mio bambino di otto anni stanno crescendo gialli. Molto gialli rispetto al colore dei denti da latte, che ha perso abbastanza tardi almeno rispetto ai suoi compagni, cioè a sette anni compiuti. Gli ho comprato la polverina nera (carbone) e una volta alla settimana gliela faccio usare con risultati abbastanza buoni. Mi è però venuto il dubbio che possa intaccare lo smalto dei denti: mi può dire qualcosa al riguardo? Vorrei inoltre sapere se questo giallo potrebbe andare via spontaneamente con il passare del tempo e se c’è qualcosa che io possa fare per sbiancarli in modo casalingo. Per finire: si possono usare nei bambini i dentifrici che sbiancano (quelli che si comprano nei supermercati)? E dei nuovissimi dentifrici a Led cosa ne pensa?
Grazie di cuore, se vorrà rispondermi.

Laura Strohmenger
Laura Strohmenger

Gentile signora,
non le piacerà troppo la mia risposta perché le mamme di solito cercano soluzioni che diano risultati a brevissimo termine, tuttavia in casi del genere bisogna solo armarsi di pazienza. I denti di suo figlio con il passare del tempo diventeranno più bianchi o, comunque, avranno un colore che si avvicinerà maggiormente a quello dei denti da latte. In ogni caso per stabilire se davvero per loro natura non sono bianchi o comunque per valutare con certezza il colore definitivo dello smalto è necessario attendere che spuntino anche gli altri denti davanti permanenti per poi mettere tutti i denti nuovi a confronto. Nel frattempo, le sconsiglio vivamente l’utilizzo di qualsiasi sbiancante (in polvere o in dentifricio o a led) perché è verosimile che non siano benefici per lo smalto. Se poi in età adulta i denti di suo figlio continuassero ad avere una colorazione poco gradevole (cosa di cui peraltro dubito) potrà ricorrere ai trattamenti di sbiancamento per mano del dentista. Per ora è invece opportuno che il suo bambino usi i dentifrici al fluoro, stando attento a non inghiottirli. Ricordo che i dentifrici al fluro, protettiv nei confronti delle carie, si dovrebbero proporre a partire dai tre anni di età. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti