Deodorante per ambienti: è teratogeno?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Nessun deodorante per ambienti può provocare malformazioni al feto. Al massimo il suo odore, nei primi mesi di gravidanza, può aumentare la nausea della mamma.

Una domanda di: Valentina
Ho una preoccupazione probabilmente sciocca, ma che mi assilla ormai da qualche giorno. Dunque, ho una figlia di 10 mesi che allatto 2 volte al giorno, fra circa 6
mesi una volta concluso l’allattamento vorrei cercare una seconda gravidanza. Ciò che mi preoccupa è questo: al lavoro condivido la stanza con una mia collega, e dalla sua parte
di stanza, sulla sua scrivania (distante circa 2 metri da me) tiene un deodorante per ambienti (di quelli classici che si prendono al supermercato), quindi tutto il giorno al lavoro
sento questo profumo dovuto al deodorante. Ho paura che respirare questo profumo tutto il giorno (quindi sostanze chimiche e volatili magari pericolose, non so) possa essere
teratogeno in caso rimanessi incinta o comunque causare problemi al bambino. Io cerco sempre di arieggiare la stanza ma comunque il profumo si sente
lo stesso. È un’esagerazione o potrebbe davvero un mio futuro figlio avere delle malformazioni / problemi se respiro questo deodorante per ambienti (sia ora sia durante una
eventuale gravidanza) ? Ovviamente non posso confidare alla mia collega questi timori inoltre lei non sembra intenzionata a togliere questo profumatore per ambienti, quindi
non posso contare sulla sua collaborazione, non siamo amiche o in confidenza quindi non mi sentirei a mio agio a chiederle questo favore.
Grazie.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Carissima mamma, innanzi tutto complimenti per la sua grinta: ha avuto una figlia che sta allattando ancora, ha ripreso il lavoro e ha persino energie da investire per progettare una futura gravidanza…tanto di cappello!
Son sicura che la maternità le ha dato dei super-poteri, anche sul lavoro, per cui riesce miracolosamente a fare in meno tempo e con più stanchezza fisica addosso, il lavoro che faceva prima…non è così?
Detto questo, vengo alla sua domanda sul deodorante per ambienti.
Anche se capisco la sua preoccupazione, in realtà mi sento di rincuorarla nel modo più assoluto.
Certamente si tratterà di sostanze chimiche volatili, ma giammai cancerogene e men che meno teratogene (ossia in grado di causare malformazioni al nascituro).
Direi che su tutti questi prodotti per legge devono essere effettuati dei controlli di compatibilità prima dell’immissione in commercio, magari può farsi dire dalla collega il nome del deodorante per contattare lei stessa la ditta che lo produce (ogni ditta ha un servizio consumatori dedicato proprio a questo tipo di dubbi).
Se lei rimarrà nuovamente incinta, mi aspetto tutt’al più che sopporterà mal volentieri questo deodorante in quanto (specie a inizio gravidanza) sarà ancora più sensibile agli odori. Ma in questo caso io credo che la sua collega sarà comprensiva, se lei dovesse chiederle di rinunciare al deodorane per un certo periodo.
Spero di averla rincuorata, rimango a disposizione in caso di ulteriori necessità, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti