Extension delle ciglia: in gravidanza si può?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 02/11/2017

Non ci sono controindicazioni riguardo l'allungamento delle ciglia in gravidanza, tuttavia questo intervento estetico che tanto migliora lo sguardo prevede l'uso di colle che possono determinare qualche problema.

Una domanda di: Paola
caro dottor Di Pietro

vorrei sapere cosa ne pensa dell’allungamento delle ciglia, che prevede di incollare ciuffetti di ciglia con la colla, in modo da ottenere un allungamento semi-permanente. Dura infatti circa 3 settimane, poi occorre fare i ritocchi. Secondo lei è pericoloso? le palpebre ne possono soffrire’ Ci sono pericoli per gli occhi? Aggiungo che sono all’inizio della gravidanza: potrei comunque farmele applicare?

Antonino Di Pietro
Antonino Di Pietro

Gentile signora Paola,
purtroppo l’allungamento delle ciglia di cui mi parla prevede l’utilizzo di colle che potrebbero alla lunga determinarne un indebolimento e peggiorarne la caduta. Se poi dovesse esserci un’ allergia alla colla, potrebbero comparire sulle palpebre prurito, desquamazione, gonfiori. Per gli occhi non ci sono problemi, ma naturalmente bisogna evitare che residui di colla vi vengano a contatto, perché in questa eventualità potrebbe insorgere una congiuntivite. Per quanto riguarda invece la gravidanza, non costituisce una controindicazione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti