Ragadi, taglietti e altro ancora

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 23/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Quando compaiono lesioni di vario genere sulla cute è necessario farsi visitare dal dermatologo. Vale anche (ovviamente) se le manifestazioni interessano la vulva.

Una domanda di: Monica
Cara dottoressa,
ho un problema di cui mi vergogno molto e di cui non oserei mai parlare con uno specialista viso a viso. Ho 40 anni , due figli, e premetto che soffro da sempre di dermatite atopica, con alti e bassi. Per qualche anno ho avuto un eczema sulla gamba che dopo un lungo soggiorno al mare è scomparso e non è più tornato. Da circa 5 anni l’eczema compare e riappare nella zona del pube: inizia con arrossamento, poi compare un forte prurito, poi la pelle si squama. Da circa sei mesi nella piega tra le grandi e le piccole labbra mi si formano dei piccoli tagli e la pelle ha cambiato colore: sembra quasi scolorita in alcuni punti. Questi taglietti mi fanno malissimo, ma se ci metto sopra una piccola quantità di crema Impetex (la stessa che uso quando arrivano gli sfoghi della dermatite atopica sul pube) tutto si risolve, per poi tornare dopo un paio di giorni dalla sospensione. Adesso però i taglietti si sono estesi alla zona del perineo (tra imbocco della vagina e ano) e anche alla zona perianale, che quando vado in bagno sanguina. L’Impetex mi risolve subito anche questa manifestazione ma mi rendo conto che non potrò andare avanti così per sempre. Potrebbe trattarsi di ragadi anche nella piega tra piccole e grandi labbra? La prego mi aiuti: so che è impossibile fare diagnosi per lettera, ma se potesse almeno fare un’ipotesi…
Grazie davvero per il tempo che vorrà dedicarmi

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora Monica,
mi permetta di fare una considerazione sul suo disagio a farsi visitare da un dermatologo. Mi sembra che tale disagio per una visita dermatologica alla regione del pube e alla mucosa genitale sia discriminatorio rispetto al ginecologo. Ha avuto 2 figli e suppongo che qualcuno l’abbia aiutata a partorire! Spero, inoltre, si sottoponga regolarmente alla prevenzione ginecologica, al fine di tutelare la sua salute. Ritornando al suo quesito, l’anamnesi patologica remota che riferisce, fa sospettare che la dermatite al pube e forse anche quella alla gamba, non siano dovute alla dermatite atopica di cui ne è stata affetta dall’età pediatrica. L’obiettività clinica è fondamentale per orientarci nella diagnosi; a volte è necessario anche approfondire con indagini.
Le manifestazioni riferite alla gamba e al pube, potrebbero essere almeno altre due malattie differenti dalla dermatite atopica (tra l’altro la regione pubica non è una sede usuale per la dermatite atopica), quali la psoriasi e la dermatite allergica da contatto. Anche le manifestazioni infiammatorie con ragadizzazione della mucosa genitale necessitano di valutazione clinica.
La sede, la presenza frequente di ragadi, la risposta terapeutica a una crema steroidea in associazione a un antimicrobico, rendono le ipotesi diagnostiche ancora più numerose.
Pertanto la invito a effettuare la visita dermatologica: a parte il dolore e quasi certamente, in base alla mia esperienza professionale, i problemi della vita intima con il partner, che questa situazione causa per la presenza di ragadi della mucosa genitale, uno stato infiammatorio cronico delle mucose espone nel lungo termine a un rischio più elevato di sviluppo di patologie neoplastiche nell’area interessata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti