Desiderio di rimanere incinta assumendo la pillola

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 30/12/2020 Aggiornato il 30/12/2020

La pillola è un farmaco anticoncezionale, è difficile dare inizio a una gravidanza mentre la si assume.

Una domanda di: Una lettrice
Salve, gentile Dottoressa Valmori, io assumo la pillola da 8 anni, vorrei smetterla oggi martedì, a metà blister e sapere se fosse possibile una
gravidanza dato che ho avuto un rapporto completo non protetto domenica, giorno della mia ovulazione, pur, comunque, avendo assunto regolarmente la
pillola la sera stessa, ossia 2 giorni fa, e presa ieri sera nuovamente…

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la sua domanda è davvero molto particolare e che io sappia nessun foglio illustrativo prevede come comportarsi in un caso simile al suo. Provo a risponderle usando il buon senso. Lei mi scrive di avere avuto un rapporto non protetto nel giorno dell’ovulazione.
Il fatto è che la pillola dovrebbe funzionare proprio attraverso la soppressione della funzionalità delle ovaie e quindi bloccando il meccanismo dell’ovulazione. Questo è quello che in teoria dovrebbe accadere.
Nei fatti sappiamo che, specialmente nelle pillole a basso dosaggio (quelle con 20 microgrammi di etinil-estradiolo per intenderci) qualche ovulazione può sfuggire al blocco ormonale indotto dalla pillola, che comunque rimane efficace in quanto agisce anche a livello del collo dell’utero, dell’endometrio, delle tube…
Ritengo quindi che non dovrebbero esserci molte chance di rimanere incinta per lei se sospendesse oggi la pillola anche se mi domando se valga la pena rischiare piuttosto che concludere il blister ormai a metà strada…
In ogni caso, credo sia utile sapere che l’ovulo rimane fecondabile per 12-24 ore, mentre gli spermatozoi al massimo possono sopravvivere per 7 giorni nell’apparato genitale femminile. Se volessimo quindi trovare un compromesso tra sospendere oggi stesso il blister oppure concludere la confezione, le direi di posticipare la sospensione della pillola a domenica prossima.
Spero di esserle stata di aiuto, resto a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti