Detergente per la pulizia della casa ingerito accidentalmente: ci sono rischi per il feto?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto.

Una domanda di: Laura
Buongiorno, sono in gravidanza alla ventitreesima settimana e ieri ho ingerito accidentalmente del cif per pulire il piano della cucina. La mattina avevo messo una dose abbondante di cif sul piano della cucina che non avevo risciacquato ma rimosso unicamente con dello scottex. Dopo circa tre ore mi sono caduti sopra al piano dei cracker che ho mangiato e sentivo un sapore di sapone ma li per lì non ho ricollegato. Quanto ho capito ormai li avevo mangiati. Non ho avuto vomito né diarrea ho solo una sapore di sapone in bocca da ieri. Che conseguenze potrebbero esserci per il bambino? Devo preoccuparmi? Grazie molte. Cordiali saluti.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Laura,
è verosimile che la quantità ingerita accidentalmente sia stata pressoché trascurabile e che non possa aver causato un aumento dei rischi per lo sviluppo fetale.
In ogni caso, gli effetti tossici riguarderebbero in prima battuta e prevalentemente chi ha ingerito il detergente. Se lei non ha avuto particolari sintomi, è ancora più improbabile che il bambino possa avere conseguenze. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza e sospetto di “cotiledone succenturiato anteriore”: di cosa si tratta?

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il cotiledone succenturiato è un' appendice della placenta da essa separata fisicamente ma comunque connessa. la sua presenza può dipendere da un precedente cesareo.   »

Collo dell’utero di 24 mm nella 23^ settimana di gravidanza: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non sempre è necessario stare a riposo né assumere farmaci quando la cervice misura 24 millimetri, ma se il ginecologo curante dà indicazioni diverse va ascoltato.   »

Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?

21/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.   »

Anticalcare inalato accidentalmente nel 3° trimestre di gravidanza: ci sono rischi?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'inalazione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa non espone a particolari rischi il bambino perché l'organismo materno è attrezzato per fronteggiare le sostanze chimiche.  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti