Detergente per la pulizia della casa ingerito accidentalmente: ci sono rischi per il feto?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto.

Una domanda di: Laura
Buongiorno, sono in gravidanza alla ventitreesima settimana e ieri ho ingerito accidentalmente del cif per pulire il piano della cucina. La mattina avevo messo una dose abbondante di cif sul piano della cucina che non avevo risciacquato ma rimosso unicamente con dello scottex. Dopo circa tre ore mi sono caduti sopra al piano dei cracker che ho mangiato e sentivo un sapore di sapone ma li per lì non ho ricollegato. Quanto ho capito ormai li avevo mangiati. Non ho avuto vomito né diarrea ho solo una sapore di sapone in bocca da ieri. Che conseguenze potrebbero esserci per il bambino? Devo preoccuparmi? Grazie molte. Cordiali saluti.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Laura,
è verosimile che la quantità ingerita accidentalmente sia stata pressoché trascurabile e che non possa aver causato un aumento dei rischi per lo sviluppo fetale.
In ogni caso, gli effetti tossici riguarderebbero in prima battuta e prevalentemente chi ha ingerito il detergente. Se lei non ha avuto particolari sintomi, è ancora più improbabile che il bambino possa avere conseguenze. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza e sospetto di “cotiledone succenturiato anteriore”: di cosa si tratta?

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il cotiledone succenturiato è un' appendice della placenta da essa separata fisicamente ma comunque connessa. la sua presenza può dipendere da un precedente cesareo.   »

Collo dell’utero di 24 mm nella 23^ settimana di gravidanza: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non sempre è necessario stare a riposo né assumere farmaci quando la cervice misura 24 millimetri, ma se il ginecologo curante dà indicazioni diverse va ascoltato.   »

Botox per i capelli: ci sono rischi in gravidanza?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli oli vegetali contenuti in un prodotto per capelli non sono rischiosi per il feto.   »

Inalazione di un disinfettante in gravidanza: ci sono pericoli per il feto?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo.  »

Gel disinfettanti: sono pericolosi in gravidanza?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

I dati di cui si dispone escludono che vi siano rischi per il feto impiegando sulla pelle gel disinfettanti e di alcol.  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti