Detergenti intimi e lubrificanti vaginali: quali scegliere?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/09/2025
Aggiornato il 16/09/2025 L'offerta di prodotti sia lubrificanti vaginali sia per l'igiene intima è estremamente ampia: si tratta solo di scegliere il tipo più adatto al proprio caso, magari dopo averne provati alcuni.
Una domanda di: Angela
Quale migliore detergente intimo lenitivo? Quale migliore lubrificante per evitare abrasioni e dolore nella penetrazione? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
qualsiasi lubrificante vaginale in commercio può andare bene: l'ideale è provare perché quello che va bene per una donna magari va meno bene per un'altra. Per quanto riguarda i detergenti per l'igiene intima, anche in questo caso è bene scegliere prodotti espressamente destinati allo scopo: sia nelle farmacie sia nelle parafarmacie l'offerta è estremamente ampia e si tratta solo di individuare il prodotto che meglio si adatta al proprio caso. Eventualmente dopo aver acquistato un prodotto chieda dei campioncini per avere la possibilità di provare qualche alternativa. Dopo il lavaggio può essere utile applicare una crema lenitiva, sempre destinata alla zona genitale. In generale, non ci dovrebbe comunque essere dolore alla penetrazione, in quanto quest'ultima dovrebbe avvenire solo quando la donna è "preparata" al rapporto grazie alla lubrificazione vaginale e lo stesso vale per le abrasioni. Il mio consiglio è di effettuare un controllo ginecologico che può aiutarla a capire il perché di queste risposte così critiche. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non è normale che a un anno da un taglio cesareo ci siano forti dolori: in una simile eventualità è opportuno effettuare una serie di indagini. »
29/08/2013
Problemi post parto
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Filippo Murina »
11/01/2013
Problemi post parto
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Filippo Murina »
31/10/2012
Problemi post parto
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
10/09/2012
Problemi post parto
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti