Deviazione del setto: si può operare a 10 anni?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 27/05/2025

L'intervento di correzione di una deviazione del setto si può effettuare anche nei bambini, se ovviamente sussistono le condizioni che ne suggeriscono l'opportunità.

Una domanda di: Vincenzo
Vivo a Napoli e ho un figlio di anni 10 con una deviazione al setto nasale (sembra più cartilagine che osso) e siccome ho letto che si potrebbe intervenire senza aspettare i 18 anni, vorrei notizie al riguardo ed eventualmente sapere a chi rivolgermi.

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile papà,
le do buone notizie. Sempre premettendo che devono essere presenti le indicazioni all’intervento, questo può essere effettuato anche prima dei 18 anni. Non me ne occupo personalmente ma il territorio nazionale dispone di molti specialisti in grado di risolverle il problema. Può parlarne con il suo pediatra di famiglia, il quale saprà sicuramente indicarle il centro a cui è opportuno che lei si rivolga per far visitare il bambino. Sarà poi l’otorino a stabile se è opportuno o meno intervenire e quando farlo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.   »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Tosse da SIRT a 10 anni?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport.   »

Mestruazioni che non si arrestano in una bambina di 10 anni: che fare?

16/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

A fronte di un sanguinamento che si protrae addirittura da un mese è più che opportuno chiedere il parere di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti