Devo assumere tanti farmaci: posso allattare lo stesso?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Leggi anche:

Una domanda di: Annalisa
Sono alla 40ma settimana e sono in procinto di partorire il mio
primo figlio.
Scrivo a voi per avere una idea più precisa riguardo l’allattamento al seno, data la mia situazione particolare.
Assumo diversi farmaci per mantenere in remissione una patologia autoimmune, sono fabica (affetta da favismo n.d.r)
e per tutta la gravidanza i miei medici reumatologi e sia i ginecologi che
seguono il mio caso, non me le hanno mai fatte sospendere in quanto
dichiarano non ci siano problemi.
Stesso discorso mi è stato fatto per l’allattamento ma dato che ci
siamo è bene sempre sentire più campane.
La mia terapia è la seguente: cardioaspirina 100 mg (1volta al dì)
Omeoprazen 20 mg (3 volte a settimana,1 volta al dì)
Medrol 4mg 3 volte a settimana (lunedi, mercoledi e venerdi per 1 volta al
dì)
Azatioprina (50 mg, per 2 volte al dì ogni giorno e di base 25.000 ogni 20 giorni)-
Secondo voi con questa tipologia di farmaci è possibile allattare? Grazie mille, cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora,
mi preme sottolineare che c’è una grossa differenza tra aspirina e cardioaspirina e questa differenza sta nel dosaggio. Al dosaggio di 100 mg al giorno, che è quello della cardioaspirina, non rischiamo di procurare al feto i danni all’apparato cardiovascolare che invece potremmo causargli con la dose di acido acetil-salicilico contenuta nell’aspirina (almeno 325 mg ossia più del triplo della dose della cardioaspirina). Per quanto riguarda l’allattamento, sarei ancora più tranquilla in quanto il dosaggio cui verrà esposto il suo bimbo attraverso il latte, sarà ancora minore di quello che gli sta arrivando adesso attraverso la placenta. Rimane sottointeso che, se il bimbo dovesse mostrare dei sintomi particolari (per esempio rash cutaneo) si potrebbe cercare di sospendere il farmaco (o l’allattamento se il farmaco fosse per lei imprescindibile) per valutarne la remissione. Siccome lei pone l’ulteriore problema del favismo, credo che occorra il benestare anche del pediatra per confermare questo mio parere sull’allattamento al seno, che a mio avviso è la migliore non solo alimentazione, ma anche “medicina” possibile!
A quanto risulta dal sito dell’AIFA (Agenzia Italiana del farmaco) l’aspirina sarebbe in grado di causare emolisi soltanto in alcuni soggetti con deficit della Glucosio 6 fosfato deidrogenasi (ossia affetti da favismo) ma sarebbe accettabile nel dosaggio di 1 grammo al giorno nella maggior parte degli stessi soggetti. Quindi parliamo di dosaggi ben maggiori di quelli cui è esposta lei, motivo per cui sono favorevole all’allattamento del suo bimbo che si attaccherà a ciucciare alla grande, ci scommetto! Per quanto riguarda gli altri farmaci che sta assumendo, le confermo che sono compatibili con l’allattamento al seno. Il dosaggio di azatioprina è contenuto ed è altamente probabile che nel suo latte le dosi di questo farmaco e dei suoi metaboliti siano praticamente indosabili perché davvero minimi. Dal momento però che lei sta assumendo dalla gravidanza sia l’azatioprina che il cortisonico, potrebbe valer la pena di verificare con la pediatra se sia opportuno personalizzare il calendario vaccinale del suo bimbo, vista l’esposizione ai suddetti farmaci. Non vedo controindicazione alcuna per omeprazolo e vitamina D, come del resto per la cardioaspirina. Resto a sua disposizione,s e avrà bisogno, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti