Devo prendere il progesterone per favorire la gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/07/2019 Aggiornato il 24/07/2019

E' possibile che sia opportuno assumere progesterone per favorire il buon inizio di una gravidanza, tuttavia la prescrizione deve essere fatta dal ginecologo in carne e ossa, in base al singolo caso. Il fai-da-te è vivamente sconsigliato.

Una domanda di: Raffella
La contatto per chiedere un’informazione. Io e mio marito sono circa 4-5 mesi che proviamo ad avere un bambino. Questo mese, al 18esimo giorno il test di ovulazione clearblue mi ha segnalato il picco di LH quindi se non erro entro circa 36 ore ho avuto l’ovulazione.
Se volessi prendere del progesterone (per una gravidanza non a termine precedente in casa ho prometrium 100) potrebbe sostenere maggiormente la fase luteale oppure è un danno? Se fosse una cosa positiva a che giorno post ovulatorio conviene assumerlo? Ringrazio di cuore per l’aiuto a capire.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Raffaella, la sua domanda è legittima eppure non mi sembra corretto nei suoi confronti darle io l’indicazione di assumere un progestinico nella fase luteale per sostenere un possibile concepimento: deve essere un ginecologo in carne e ossa a farlo!
Non è proprio detto che il suo aborto spontaneo precedente sia stato causato da un difetto della fase luteinica, quindi andremmo a curare una malattia soltanto potenziale assumendo prometrium.
Credo nel suo caso valga la pena approfondire la conoscenza del metodo naturale sintotermico, in quanto la semplice rilevazione quotidiana della temperatura basale al risveglio ci consente di documentare sia l’ovulazione che eventuali difetti della fase luteinica, così da avere una indicazione precisa sulla utilità o meno di assumere prometrium di conseguenza.
Spero di essere stata di aiuto, le ricordo di assumere acido folico 1 compressa al giorno da 400 microgrammi per tutta la ricerca del concepimento e almeno il primo trimestre di gravidanza.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti