Di ansia, ritardi mestruali e contraccezione

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/10/2018 Aggiornato il 19/10/2018

Solo una contraccezione davvero sicura evita il rischio di gravidanze indesiderate, evitando l'"ansia mensile" in vista delle mestruazioni.

Una domanda di: Beatrice
Ho 19 anni, sono fidanzata da circa un anno con il mio ragazzo e abbiamo rapporti quasi sempre protetti e in caso di rapporti non protetti è comunque sempre molto molto attento .. il problema è che da una settimana ho un ritardo mestruale.. avendo io un ciclo molto preciso questo mi preoccupa…2 giorni fa ho fatto un test di gravidanza ed è risultato negativo…leggendo su alcuni siti ho scoperto però che esistono dei falsi negativi, altri invece dicono che il test è sicuro al 99%.. Può essere che abbia sbagliato? Cosa mi consiglia di fare? Sono molto spaventata e ansiosa … Non vorrei che sia proprio l’ansia a ritardare il ciclo… In ogni caso non mi sento ancora pronta per avere un figlio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Beatrice,
è vero l’ansia può a volte agire sulle mestruazioni spostando la loro data di arrivo rispetto a quela presunta. Per quanto riguarda i test di gravidanza, se eseguiti correttamente, (ma è molto facile, basta bagnare lo stick con la pipì) a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni forniscono risultati certi, tuttavia se le mestruazioni non fossero ancora ricomparse le consiglio di ripetere il test. tenga presnete che nell’arco di un anno, specialmente alla sua età, è quasi consueto che le mestruazioni qualche volta tardino. Mi permetto comunque di aggiungere che se lei non desidera una gravidanza non può affidarsi solo a una protezione anticoncezionale saltuaria unita al fatto che il suo ragazzo “sta attento”. Creda è troppo poco per essere sicura di non correre rischi, in più così facendo si cdanna letteralmente a una vita fatta di ansia, in cui la sessualità può a un certo punto trasformarsi in uno spauracchio d acui guardarsi, invece di essere un aspetto della vita piacevole e gioioso. Le consiglio quindi di recarsi da un ginecologo, anche di un consultorio familiare, per farsi aiutare ascegliere una contraccezione che davvero la protegga da una gravidanza che per ora non desidera avere. Può chiamare la Asl della sua città per avere informazione sui consultori. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti