Di antibiotici, Candida albicans e rapporti sessuali

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/03/2021 Aggiornato il 23/07/2024

La Candida è un'infezione che si contrae per via sessuale solo se il partner è infetto. Altrimenti si può sviluppare come conseguenza di uno squilibrio del microbiota che a sua volta può essere favorito dall'assunzione di antibiotici.

Una domanda di: Camilla
Salve io assumo antibiotico Augmentin tre volte al giorno ogni 8 ore. Vorrei

sapere per evitare di prendere la candida fra un antibiotico e l’altro quanto

deve passare per fare l’amore e non prendere infezioni vaginali. La ringrazio, cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, posso rassicurarla in quanto fare l’amore non comporta necessariamente l’eventualità di contrarre la Candida…occorre per lo meno che il partner abbia un’infezione in atto!
Inoltre, la Candida è un fungo con cui ci confrontiamo molto spesso come esseri umani in quanto colonizza il cavo orale, il tratto gastrointestinale e la vagina.
Solo in particolari condizioni questo microrganismo riesce a moltiplicarsi e a prevalere sul cosiddetto “microbiota” ossia l’insieme dei bacilli “buoni” che ci proteggono dalle infezioni da parte di quelli patogeni (o “cattivi”).
Una terapia antibiotica per via orale può alterare il microbiota intestinale e predisporre l’insorgenza di un’infezione da Candida a livello vaginale. Può essere quindi prudente assumere dei probiotici (i cosiddetti fermenti lattici, presenti nello yoghurt e nel latte fermentato oppure per chi fosse intollerante ai latticini direttamente nelle preparazioni farmaceutiche da banco) per tutta la durata della terapia antibiotica e se possibile anche alcuni giorni dopo la fine della stessa.
Spero di esserle stata di aiuto, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti