Di chi è il bambino che aspetto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/09/2019 Aggiornato il 27/09/2019

Si può escludere quasi con certezza che rapporto sessuale avvenuto almeno otto giorni prima dell'inizio del periodo fertile possa portare al concepimento.

Una domanda di: Anonima
Sono a 5+1 settimane e l’ultima mestruazione é stata il 21/08. Il mio ciclo è di 27 giorni. Ho avuto un rapporto extra coniugale il 28/09 con coito interrotto ma facendolo 2 volte di seguito. É possibile che sia incinta ma non di mio marito? I rapporti completi invece con mio marito sono il 25 e 31 agosto e poi il 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12,13 settembre. Sono nel panico.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, si vede che è nel panico, infatti mi ha scritto in data 26 settembre dicendo che il 28 settembre aveva avuto un rapporto extra-coniugale…ovviamente intendeva dire il 28 agosto!
Capisco la sua confusione e lo smarrimento di fronte ad una gravidanza di cui non è chiara la paternità.
Le posso dire che, siccome lei mi ha riportato di essere a 5+1 settimane, con tutta probabilità il concepimento è stato in data 5 settembre, quindi è molto probabile che il rapporto che ha portato al concepimento stesso sia avvenuto con suo marito.
Difficilmente gli spermatozoi possono sopravvivere a lungo se ancora non é iniziata la fase fertile…nel caso del rapporto extra-coniugale, avrebbe voluto dire ben 8 giorni di sopravvivenza mentre lei si trovava in 7° giornata dall’inizio della mestruazione, ossia in epoca di ancora bassa fertilità rispetto a quando è avvenuta l’ovulazione (circa 1 settimana dopo).
Inoltre, con il coito interrotto è meno probabile ottenere la gravidanza rispetto ad un rapporto completo, in quanto gli spermatozoi che possono venire in contatto con l’ apparato genitale sono certamente ridotti di numero nel primo caso rispetto al secondo.
Sicuramente l’intesa con suo marito deve essere buona se ci sono stati rapporti così numerosi…almeno uno dei due ha molto interesse a volersi bene davvero! Il tradimento può essere una occasione per riflettere più a fondo sulla vostra relazione, me lo ha insegnato una psicoterapeuta molto in gamba di nome Mariolina Ceriotti Migliarese. Ha scritto dei libri simpatici e scorrevoli, per fare degli esempi “La coppia imperfetta” e “La famiglia imperfetta”…
Vedrà che se ne legge uno, le viene voglia di approfondire e magari di incontrarla di persona!
Anche su YouTube ci sono dei suoi video interessanti…gliene propongo uno sperando che le piaccia.

Spero di averla rincuorata e di averle dato degli strumenti per approfittare di una debolezza per scoprire meglio il suo vero volto…glielo auguro di cuore!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti