Di gelosia, parole magiche, tartarughe sagge e fratellini

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 17/07/2018 Aggiornato il 09/10/2018

Ci sono dei modi lievi, affettuosi e molto efficaci per aiutare un bambino a controllare la gelosia per il fratellino, senza soffrire e senza sentirsi in colpa. La fantasia e fiabe ad hoc possono aiutare.

Una domanda di: Una nonna in ansia
Cara dottoressa,
sono una nonna di due nipotini: uno di sette, Giovanni; e uno di due anni, Marcello;. Da quando è nato il fratellino, Giovanni è molto cambiato: soffre di gelosia e non tenta neanche di nasconderlo. Noi tutti cerchiamo di fare il possibile per limitare il suo dispiacere ma non sempre ci riusciamo. Tuttavia se gli chiedo di dirmi perché è così dispettoso con suo fratello (e a volte anche violento) risponde che non sa dirlo e che gli dispiace essere così. In più, tra una crisi di gelosia e l’altra è molto attento al fratellino (il quale letteralmente lo adora): se cade lo soccorre e non accetta mai nulla se prima non è sicuro che venga offerta anche a Marcello. vengo al dunque: è già varie volte che mi chiede: Nonna ma tu vuoi più bene a me o a Marcello? Io rispondo: Voglio bene a tutti e due. Allora lui si rabbuia e dice : ma neanche un pochino di più a me? Mi basterebbe pochino di più. L’altra sera io gli ho risposto, e ho paura di aver sbagliato, che il mio bene era uguale per tutti e due ma che nei suoi confronti sentivo qualcosa di davvero speciale e unico in quanto lui è stato il mio primo nipotino, mi ha fatto diventare nonna quando non avevo neppure 50 anni e mi dà tanta gioia quando riusciamo a stare io e lui da soli e riusciamo a leggere il libro degli squali (che a Marcello non piace) oppure possiamo andare a mangiare il gelato (che Marcello ancora non ha il permesso di mangiare). Ho sbagliato? La prego mi consigli ….

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara nonna, la gelosia è un sentimento naturale. Tutti lo abbiamo provato e lo proviamo.
Spesso purtroppo i bambini si sentono in colpa per questo sentimento.
La cosa da fare non è chiedere perché fa un sopruso al fratello, perché la risposta già la sappiamo. Più adeguato è dire: vedo che in questo momento sei geloso nei confronti di Marcello. Il tuo comportamento non è bello, ma capisco che sei geloso. Anche io sono stata gelosa; e si può raccontare qualche episodio. Questo fa sì che Giovanni si senta meno in colpa, giudicando il comportamento e non l’emozione.
Si può raccontare la storia di una gattina che prima era figlia unica e poi le è toccata in sorte una sorellina. Da quel momento è diventata dispettosa soprattutto con la sorella. Così la nonna non sapendo perché fosse diventata dispettosa, la portò dalla tartaruga saggia, la quale disse: è gelosia! E poi propose: fate così: quando la gattina sente la pancia in subbuglio può pronunciare una parola magica che deve inventare e mentre la dice vi dovete abbracciatevi forte. La gattina scelse la parola “latte” perché ne era golosa. Da quel giorno, grazie alla parola magica e agli abbracci, cominciò a trovare la sorellina molto più simpatica. Tu Giovanni che parola sceglieresti? E ti raccomando, usiamola ogni volta che serve!
Per quanto riguarda gli errori si fanno e si faranno la cosa importante spesso è anche seguire il cuore che ci indica la strada. In generale, è giusto far sentire ogni bambino speciale per la sua mamma, per il suo papà e per i suoi nonni.
Spero di esserle stata d’aiuto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti