Diabete gestazionale: quale alimentazione?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/09/2020 Aggiornato il 25/09/2020

Per il controllo del diabete gestazionale riveste grande importanza, oltre all'alimentazione, il movimento.

Una domanda di: Valentina
Sono al sesto mese di gravidanza. Ho il diabete gestazionale e vorrei dei consigli utili su cosa mangiare per abbassare la glicemia.
Io per colazione prendo l’orzo caffè con la stevia: faccio male o no?
Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
le rispondo sull’alimentazione dando per certo e scontato che lei sia in cura da un endocrinologo e che quindi stia utilizzando l’insulina (se così non fosse ci sarebbero gravi rischi). Venendo alla sua domanda, l’Ema (European food safety autority) ha definito sicuro l’impiego della stevia nella dose quotidiana di 4 mg per chilo di peso corporeo. Il potere dolcificante di 40 grammi di stevia corrispondono più o meno a quello di 100 grammi di zucchero. Per quanto riguarda la dieta da seguire penso che
l’endocrinologo le abbia dato indicazioni precise. In generale posso dirle che sono da privilegiare gli alimenti a basso indice glicemico (è il
parametro che classifica gli alimenti in base alla velocità con cui fanno aumentare la glicemia), per esempio riso integrale, pasta all’uovo, arance,
mele, fragole, ciliegie, legumi. Importanti le quantità: a titolo indicativo una porzione di pasta non dovrebbe superare i 70 grammi e di riso i 50
grammi, mentre una porzione di carne dovrebbe essere di 120 grammi e di formaggio di 50 grammi. Ogni giorno è opportuno assumere cinque-sei porzioni
tra frutta e verdura (4 d verdura) e ridurre al massimo il consumo di grassi animali. I dolci sono da bandire. Occasionalmente sono consentiti un gelato
alla frutta o 20-30 grammi di cioccolato fondente. Birra e vino sono da eliminare completamente e questo vale in particolare perché in gravidanza sono
potenzialmente dannosi anche in minime quantità. Oltre a tutto questo è davvero d’obbligo fare movimento: l’ideale è la camminata a passo sostenuto,
almeno 5 volte alla settimana almeno per 40 minuti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti