Diabete gestazionale: quale alimentazione?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/09/2020 Aggiornato il 25/09/2020

Per il controllo del diabete gestazionale riveste grande importanza, oltre all'alimentazione, il movimento.

Una domanda di: Valentina
Sono al sesto mese di gravidanza. Ho il diabete gestazionale e vorrei dei consigli utili su cosa mangiare per abbassare la glicemia.
Io per colazione prendo l’orzo caffè con la stevia: faccio male o no?
Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
le rispondo sull’alimentazione dando per certo e scontato che lei sia in cura da un endocrinologo e che quindi stia utilizzando l’insulina (se così non fosse ci sarebbero gravi rischi). Venendo alla sua domanda, l’Ema (European food safety autority) ha definito sicuro l’impiego della stevia nella dose quotidiana di 4 mg per chilo di peso corporeo. Il potere dolcificante di 40 grammi di stevia corrispondono più o meno a quello di 100 grammi di zucchero. Per quanto riguarda la dieta da seguire penso che
l’endocrinologo le abbia dato indicazioni precise. In generale posso dirle che sono da privilegiare gli alimenti a basso indice glicemico (è il
parametro che classifica gli alimenti in base alla velocità con cui fanno aumentare la glicemia), per esempio riso integrale, pasta all’uovo, arance,
mele, fragole, ciliegie, legumi. Importanti le quantità: a titolo indicativo una porzione di pasta non dovrebbe superare i 70 grammi e di riso i 50
grammi, mentre una porzione di carne dovrebbe essere di 120 grammi e di formaggio di 50 grammi. Ogni giorno è opportuno assumere cinque-sei porzioni
tra frutta e verdura (4 d verdura) e ridurre al massimo il consumo di grassi animali. I dolci sono da bandire. Occasionalmente sono consentiti un gelato
alla frutta o 20-30 grammi di cioccolato fondente. Birra e vino sono da eliminare completamente e questo vale in particolare perché in gravidanza sono
potenzialmente dannosi anche in minime quantità. Oltre a tutto questo è davvero d’obbligo fare movimento: l’ideale è la camminata a passo sostenuto,
almeno 5 volte alla settimana almeno per 40 minuti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti