Diagnosi di autismo in bimba con grave disturbo visivo
A cura di
Carla Sogos - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 04/10/2021
Aggiornato il 27/05/2025 Una bimba con diagnosi di autismo effettuata in presenza di un deficit visivo importante andrebbe rivalutata dai neuropsichiatri nel momento in cui ottenesse, grazie a un intervento, un significativo recupero della vista.
Una domanda di: Lara
Sono la la mamma di una bambina nata il 02/01/2017. Nel mese di
luglio 2021 ha eseguito il test ADOS e le hanno diagnosticato un autismo di
livello moderato. Dora è nata con un forte strabismo e un deficit visivo di
8 diottrie per occhio, a gennaio dell’anno corrente è stata operata per
suddetto disturbo, l’intervento è riuscito perfettamente e dopo tale evento
la bambina è cambiata significativamente grazie anche alla giusta gradazione
dell’occhiale.
Le dottoresse che hanno eseguito il test (che operano nello stesso centro
di neuropsichiatria infantile dove la bambina è seguita) non erano state
informate del problema visivo di Dora, Il test è durato 40 minuti. Secondo
lei è una diagnosi affrettata?
La ringrazio e attendo una sua risposta.
Cordiali saluti.

Carla Sogos
Gentile signora,
la diagnosi di autismo non si fa solo con il test ADOS ma dopo un’osservazione del profilo di sviluppo della bambina su tutte le linee evolutive e sull’attenta raccolta della storia clinica dei primi anni di vita della bambina, che certamente dovrebbe tenere conto anche delle difficoltà visive riferite.
Immagino che le colleghe avranno fatto diagnosi dopo una valutazione più articolata che include anche il test ADOS, ma che dovrebbe analizzare globalmente tutto il profilo della bambina.
Certamente un problema visivo così importante può influire significativamente sullo sviluppo e se, dopo l’intervento effettuato sta notando un miglioramento, credo che sarebbe utile rivalutare e monitorare l’evoluzione del quadro clinico con le colleghe che hanno posto la diagnosi.
Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
03/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza". »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare. »
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. »
24/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti