Bizzarra previsione di sterilità legata al gruppo sanguigno

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 02/02/2022 Aggiornato il 02/02/2022

Non c'è alcun nesso tra il gruppo sanguigno B positivo e la possibilità di diventare sterili.

Una domanda di: Elena
Volevo avere un vostro parere: dopo un aborto spontaneo il mio dottore mi ha detto se io sono un B positivo come gruppo sanguigno e subisco un altro aborto rimango sterile. Sono molto preoccupata: aspetto una vostra risposta.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi sembra davvero incredibile che un mio collega le abbia detto che rimarrà sterile per via del suo gruppo sanguigno e per giunta positivo! In realtà, a me risulta che una donna di gruppo NEGATIVO che vada incontro ad aborti spontanei senza sottoporsi ad un trattamento chiamato immunoprofilassi, potrebbe sviluppare degli anticorpi capaci di compromettere il buon esito delle gravidanze successive. Sapendo questo dato, è buona pratica clinica fare tutto il possibile per evitare che possa accadere il processo che le ho descritto sopra, denominato isoimmunizzazione Rh. Essendo lei di gruppo positivo (do per certa questa cosa, ma occorre che lei abbia un referto di laboratorio a garantirlo) non vedo come lei potrebbe essere resa sterile per via del suo gruppo sanguigno. Spero di averla confortata, le sono vicina per la triste disavventura che le è appena capitata…vedrà che il vostro angioletto vi aiuterà a coronare il sogno di diventare genitori: ve lo auguro di cuore!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti