Diarrea a meno di due ore dall’assunzione della pillola

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 20/06/2023 Aggiornato il 20/06/2023

Se entro 3-4 ore dall'assunzione della pillola si verificano vomito o diarrea, l'assorbimento dei principi attivi potrebbe non essere completo ed è pertanto necessario ricorrere a misure contraccettive supplementari, ovvero al profilattico. Così sta scritto nel foglietto di accompagnamento del contraccettivo orale, che tutte le donne che ne fanno uso dovrebbero leggere attentamente.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno dottore, ho una domanda da farle. Ho iniziato la nuova confezione della pillola Naomi giovedì 15/06 alle 21.30 ma verso le 23.15 ho avuto un episodio di diarrea (un episodio isolato) e non ho avuto più niente. Sono stata bene subito dopo. Non ho ripreso un’altra pillola però. Sabato 17/06 ho avuto un rapporto completo con mio marito (terzo giorno di pillola). Devo preoccuparmi? Sto continuando ad assumere regolarmente la pillola. Grazie mille in anticipo per la risposta.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, nel foglietto illustrativo della pillola che sta assumendo sta scritto: “se entro 3-4 ore dall’assunzione della compressa di Naomi si verificano vomito o diarrea, l’assorbimento della sostanza potrebbe non essere completo ed è pertanto necessario ricorrere a misure contraccettive supplementari”. Questo significa che o si assume una seconda pillola subito dopo l’episodio, meglio se prelevandola da un altro blister di un’altra confezione, che è sempre opportuno tenere di scorta, oppure è opportuno usare il profilattico per i successivi sette giorni dall’episodio di diarrea. Se lei non ha seguito né l’una né l’altra indicazione, la possibilità di gravidanza c’è, anche perché l’episodio si è verificato con la prima pillola del nuovo blister, quindi nel corso della prima settimana di assunzione, quando è più alta la probabilità di iniziare una gravidanza se si salta (o non si assorbe) la compressa. Sempre nel foglietto illustrativo è spiegato che “se durante la settimana precedente alla dimenticanza la donna ha avuto rapporti, si deve prendere in considerazione la possibilità di una gravidanza”. Il mio consiglio alle donne che assumono la pillola è di leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo dove sono riportate tutte le indicazioni utili in caso di inconvenienti come appunto vomito, diarrea o dimenticanze. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti