Diarrea in bimba di un anno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2013 Aggiornato il 03/07/2024

Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: sofiar2013
Buonasera e buone feste dottoressa. Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti. C’è qualcosa di più efficace che posso darle? In più ha il sederino molto arrossato e le fa male. Per l’arrossamento metto la pomata Travocort ma non fa in tempo ad assorbirsi che devo cambiare nuovamente la bambina! Le sto dando anche il latte Zymil che contiene poco lattosio al posto del latte di crescita Mio. Attendo risposta e rinnovo i saluti e gli auguri.
Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Se la diarrea dura più di 7-10 giorni le consiglio di effettuare una coprocoltura (l’esame delle feci) per valutare il germe che ha creato l’infezione. Se l’esame è negativo ma il problema continua, allora valuterà insieme al suo pediatra se sono necessari accertamenti su cause di malassorbimento intestinale come la celiachia. Se il sospetto è quello infettivo concordo sui fermenti lattici. Consiglio una dieta astringente e una buona reidratazione orale con sali minerali. Ne parli con il pediatra perché esistono anche latti antidiarroici specifici e trattamenti farmacologici sintomatici per ridurre le scariche di diarrea. Per il sederino molto arrossato, potrebbe trattarsi di candida perianale e il trattamento che sta seguendo con una crema antimicotica applicata localmente va benissimo. Buone Feste.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti