Diastasi addominale e ricerca della terza gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 31/12/2018

La diastasi addominale non è una controindicazione alla gravidanza.

Una domanda di: Simona
Salve, ho 24 anni e due bambini di 3 e 2 anni e sono alla ricerca della terza gravidanza da 9 mesi. Ho l’ ovaio micropolicistico e il ciclo mi è ritornato dopo 4 mesi di amenorrea grazie all’ inositolo. Ho una diastasi di 4 centimetri: è rischiosa una gravidanza con una diastasi? E’ possibile che con le due gravidanze sia rimasta subito incinta e che questa tardi ad arrivare? Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
la diastasi è la separazione anomala dei due muscoli retti dell’addome, che in condizioni normali sono uniti. In generale, non rappresenta una controindicazione alla gravidanza, a patto però che non determini sintomi importanti – mal di schiena, dolori addominali, nausea, incontinenza – che richiedono necessariamente prima di tutto di risolverla. Le informazioni che mi ha dato sono troppo poche per permettermi di rassicurarla sull’assenza di rischi in caso di una sua terza gravidanza: per questo deve confrontarsi con il suo ginecologo curante. Ribadisco che se la diastasi non dà disturbi, la gravidanza si può affrontare tranquillamente, affidandosi però a un fisioterapista esperto, che possa indicarle gli esercizi da effettuare per tenere sottocontrollo il problema. Per quanto riguarda il fatto che lei non è ancora rimasta incinta dopo nove mesi di tentativi, posso solo dirle di effettuare un ulteriore controllo ginecologico, per accertare che tutto vada per il meglio. Tenga comunque presente che in qualche caso anche alle donne giovani come lo è lei occorre un anno di tentativi per riuscire a dare inizio a una gravidanza, nonostante non vi sia alcun problema. Le ricordo di assumere l’acido folico ogni giorno, a partire da ora, per la prevenzione della spina bifida nel neonato: la dose è di una compressa da 400 microgrammi al giorno. Infine, le segnalo che esiste l’associazione Diastasi donna, nel cui sito potrà trovare molte informazioni utili: www.diastasidonna.it Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti