Dieta vegetariana e integrazione di vitamina B12
A cura di
Rosa Lenoci - Dottoressa
Pubblicato il 19/03/2018
Aggiornato il 31/07/2018 La vitamina B12 è indispensabile, tuttavia è difficile che se ne verifichi una carenza in una dieta vegetariana che, a differenza della vegana, non esclude formaggi e uova. Posto questo, se il medico consiglia di assumerla sotto forma di integratori è più che opportuno dargli ascolto.
Una domanda di: Fiorella
Cara dottoressa,
lei ritiene che sia necessaria l’integrazione di vitamina B12 in
compresse in una dieta vegetariana che comprende il consumo di legumi,
uova (uno alla settimana), formaggi (tre volte alla settimana, per un
solo pasto)? Se è così mi potrebbe spiegare la ragione? A me il
medico l’ha solo consigliata senza dirmi altro…
grazie mille

Rosa Lenoci
La Vitamina B12, indispensabile per una serie di reazioni biologiche molto importanti per il nostro organismo, è presente negli alimenti di origine animale ed è prodotta anche da alcune specie di microrganismi.
La carenza alimentare di vitamina B12, che però è molto rara anche per la presenza di depositi nell’organismo che ne garantiscono la disponibilità per anni, causa una grave malattia nota come anemia perniciosa.
La dose giornaliera raccomandata è di 2 microgrammi al giorno da incrementare in gravidanza e durante l’allattamento.
L’integrazione è consigliabile sia in soggetti vegetariani molto stretti (vegani) che in soggetti molto anziani.
Premesso tutto ciò, da quanto scrive, non si deduce la possibilità di una carenza di tipo alimentare e quindi il suo medico avrà ritenuto opportuno prescriverle una integrazione per altre motivazioni di cui deve tener conto. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità. »
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione. »
06/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi. »
04/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia. »
Fai la tua domanda agli specialisti