Dimagrire in allattamento si può? Certo che sì!

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 31/07/2018

In allattamento un'alimentazione davvero sana, da cui vanno esclusi solo i dolciumi e lo zucchero bianco, unita a una passeggiata quotidiana può restituire una forma fisica invidiabile, senza indebolire la mamma né impoverire il suo latte dei principi attivi preziosi per la crescita del bebè.

Una domanda di: Elisa
Buongiorno dottoressa, ho una bambina di 7 mesi che sto continuando ad
allattare. Vorrei iniziare una dieta e perdere qualche chilo di
troppo. Mi potrebbe dare qualche dritta per dimagrire senza rinunciare
ad un’alimentazione equilibrata? Oppure una dieta da seguire? Grazie.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara signora,
l’allattamento stesso, unito a un’alimentazione corretta (la stessa
che bisognerebbe seguire sempre, se davvero si vuole conservare nel
tempo una figura snella) favorisce la perdita dei chili di troppo
dovuti alla recente gravidanza. Elimini drasticamente i dolci, il pane
bianco, le salse elaborate (a partire dalla maionese), gli intingoli.
Scelga pasta, riso e pane integrali e non esageri con l’olio (extravergine di oliva) che, comunque, resta il condimento da privilegiare nelle giuste quantità. Il riso
rosso e altri cereali in chicco sono ottimi anche senza condimento: li tenga presenti per
alternarli agli altri primi. Condisca la pasta con pomodoro fresco,
basilico, poco olio. Ai pasti mangi in modo normale assecondando il senso di fame e sazietà, ma eviti i
fuori pasto, contrastando gli eventuali attacchi di fame con frutta e
verdure o, in alternativa, qualche mandorla o qualche noce. Limiti i
latticini, preferendo i formaggi freschi e magri o, meglio, la ricotta
(anche di pecora o di capra). Tra le carni, scelga le bianche da
cucinare senza condimenti, ottime le cotture alla griglia o al vapore. Bene il pesce, al forno o bollito,
alternato alla carne. Elimini lo zucchero bianco da tè, tisane, latte,
non assuma bibite zuccherate: per dissetarsi vanno bene l’acqua, i
succhi, le spremute di frutta (senza aggiunta di
zucchero). Da evitare gli stuzzichini come patatine fritte, arachidi
salate e così via. Per colazione, scelga fette biscottate integrali,
yogurt magro bianco o anche solo frutta. Cammini almeno 40 minuti al
giorno: la stagione è clemente, può uscire a passeggio con la sua piccolina,
risulterà benefico anche per il suo tono dell’umore, oltre che per la
sua linea. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti