Dimagrire troppo in allattamento: che fare?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 10/09/2018 Aggiornato il 10/09/2018

Una perdita di peso durante l'allattamento è normale (e sana) ma se è superiore al chilo al mese merita di essere valutata dal medico.

Una domanda di: Tamara
Ho perso circa 6 kg da quando sto allattando e siamo al
settimo mese. Prima della gravidanza pesavo circa 50 chili poi ne ho
presi 9 che ho perso subito e ora altri 6. Sono alta m. 1,60. Il
dimagrimento dipende dall’allattamento? O è un problema ormonale
che può correggersi? Sono un po’ preoccupata.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara mamma,
durante la gravidanza il corpo della donna si prepara alla fase
successiva dell’allattamento con l’accumulo di adipe che servirà per
soddisfare il surplus energetico richiesto per la produzione del latte.
Dopo il parto è fisiologico perdere chili come lo è durante
l’allattamento. Mediamente, però, si tratta dei primi 5-6 kg dopo il
parto e di 1 Kg al mese durante l’allattamento.
Perdite più consistenti meritano un’attenta valutazione per quanto
riguarda gli apporti nutritivi che, rispetto alle normali abitudini,
dovranno prevedere una quota energetica di 500-600 calorie in più al
giorno.
Il regime dietetico maggiormente raccomandato è quello mediterraneo con
la presenza di cereali non raffinati (ricchi di carboidrati complessi) e
alimenti sia animali (carni bianche, pesce, uova e latte) che vegetali
(legumi) ricchi di proteine. Non devono mancare la frutta e la verdura
per la presenza di vitamine e sali minerali e l’olio extravergine di
oliva per le sue virtù energetiche e protettive.
In ogni caso, è opportuno un controllo da parte
del medico poiché può trattarsi di una alterazione della tiroide, non rara in questa particolare condizione della donna, che eventualmente deve essere individuata.
Al di là di tutto, dovranno essere messe da parte le fonti
di stress. La donna che allatta ha bisogno di un clima sereno, di allontanare ogni preoccupazione, a vantaggio del benessere suo e del bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti