Dimagrisco anche se non sono a dieta: cosa può essere?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 20/04/2023 Aggiornato il 20/04/2023

Quando le indagini mediche escludono che alla base della perdita di peso vi sia una malattia, bisogna pensare che l'alimentazione seguita sia insufficiente per sostenere in modo adeguato le attività quotidiane.

Una domanda di: Chiara

Sono una donna di 36 anni, mamma di due bimbi di 4 anni e 13 mesi. Peso 56 kg per 172 cm. Le spiego la mia situazione. Sono casalinga, abbastanza attiva (cammino, a passo veloce, 1 ora, dalle 3 alle 5 volte a settimana). A parte questa attività fisica, sono abituata a spostarmi camminando, uso pochissimo la macchina. Allatto la piccolina, 2-3 volte durante il giorno e 4-5 di notte. Seguo una alimentazione sana (cereali integrali, legumi, frutta, verdura, pochi o per nulla zuccheri) però, se conto le calorie ingerite durante il giorno raggiungo sempre le 2000, spesso anche 2200-2300. Il mio peso oscilla tra i 60 kg e i 56 kg di adesso. Il peso precedente è di 4 mesi fa (59.7). Vorrei capire se è possibile aver perso quasi 4 kg nonostante io non segua una dieta dimagrante, anzi. Sono una persona molta ansiosa (in cura da uno psicoterapeuta) e la mia paura è che questo dimagrimento dipenda da altre cause, magari gravi. Per darle il quadro generale devo dirle che nel corso dell’ ultimo anno (2022) ho eseguito vari controlli (esami del sangue, eco addome, tac addome) ed era tutto normale. Spero di aver esposto i miei dubbi in modo chiaro. La ringrazio molto per l’attenzione. Un caro saluto.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Gentile signora Chiara, se si è già sottoposta a controlli medici dai quali non sono emersi problemi di salute possiamo supporre che la sua alimentazione sia insufficiente a sostenere un impegno così importante quale l’allattamento di una bimba di 13 mesi oltre le sue attività quotidiane. Il conteggio delle calorie non è un buon indicatore di una corretta nutrizione (100 kcal da zuccheri non sono la stessa cosa di 100 kcal da proteine, per esempio). Precisato ciò non resta che consigliarle di arricchire la sua alimentazione non contando le calorie ma curando la qualità e la varietà nel piatto. Inizi la sua giornata con una prima colazione a base di latte o yogurt, cereali oppure biscotti o pane e marmellata. Faccia 2 spuntini a base di frutta fresca e una manciata di frutta secca. Saranno necessari pasti completi sia a pranzo che a cena con un primo piatto a base di pasta o vari cereali tra cui il riso conditi con tanta verdura di stagione e un secondo a scelta tra pesce, carne o latticini. In alternativa, può preparare un piatto unico con cereali e legumi. Condisca sempre con l’olio extravergine di oliva. Si assicuri di utilizzare tutte le varietà stagionali di frutta e verdura tanto ricche di vitamine e sali minerali e non dimentichi di bere due litri di acqua al giorno. Un abbraccio.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti