Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi
A cura di
Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 12/06/2025
Aggiornato il 19/06/2025 La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,
Una domanda di: Giulia
Ho una bambina di 17 mesi che, dopo 2 episodi di vomito nella stessa giornata e dopo aver presentato nei giorni successivi febbre, tosse e catarro, non riesce più a deglutire cibi masticati. Finché si tratta di minestre, biscotti e cracker li mangia, mentre pezzetti di carne e pesce, frittata fa fatica a masticare, infatti il cibo rimane in bocca e fa fatica a mandarlo giù. Da cosa può dipendere? Quale strada possiamo percorrere per tornare a farla mangiare normalmente? Ci sono indagini che possiamo fare? Grazie!

Roberta Levi
Gentile signora,
la difficoltà a deglutire dopo episodi di vomito può essere dovuta ad una transitoria infiammazione delle pareti esofagee alterate dalla risalita dei succhi gastrici, oppure la stessa infezione virale o batterica può causare infiammazioni della gola che possono causare il problema. Anche la presenza di muco in faringe può ostacolare la deglutizione.
La selettività nell’assunzione del cibo potrebbe anche essere dovuta a un po’ di inappetenza conseguente all’infezione che la bambina ha avuto. Non avendo la bambina presentato mai difficoltà prima di questo episodio credo si tratti di un fenomeno transitorio. Comunque, se questa difficoltà dovesse persistere a lungo o dovesse associarsi ad altri sintomi come tosse, difficoltà respiratoria, dolori addominali o perdita di peso vanno eseguiti ulteriori accertamenti per la disfagia attraverso esami ematochimici e strumentali (radiografia/endoscopia a seconda del parere del pediatra). Cordialmente.
Grazie
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
08/04/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile... »
25/11/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
08/10/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
18/03/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti