Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 12/06/2025 Aggiornato il 19/06/2025

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,

Una domanda di: Giulia
Ho una bambina di 17 mesi che, dopo 2 episodi di vomito nella stessa giornata e dopo aver presentato nei giorni successivi febbre, tosse e catarro, non riesce più a deglutire cibi masticati. Finché si tratta di minestre, biscotti e cracker li mangia, mentre pezzetti di carne e pesce, frittata fa fatica a masticare, infatti il cibo rimane in bocca e fa fatica a mandarlo giù. Da cosa può dipendere? Quale strada possiamo percorrere per tornare a farla mangiare normalmente? Ci sono indagini che possiamo fare? Grazie!

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora,
la difficoltà a deglutire dopo episodi di vomito può essere dovuta ad una transitoria infiammazione delle pareti esofagee alterate dalla risalita dei succhi gastrici, oppure la stessa infezione virale o batterica può causare infiammazioni della gola che possono causare il problema. Anche la presenza di muco in faringe può ostacolare la deglutizione.
La selettività nell’assunzione del cibo potrebbe anche essere dovuta a un po’ di inappetenza conseguente all’infezione che la bambina ha avuto. Non avendo la bambina presentato mai difficoltà prima di questo episodio credo si tratti di un fenomeno transitorio. Comunque, se questa difficoltà dovesse persistere a lungo o dovesse associarsi ad altri sintomi come tosse, difficoltà respiratoria, dolori addominali o perdita di peso vanno eseguiti ulteriori accertamenti per la disfagia attraverso esami ematochimici e strumentali (radiografia/endoscopia a seconda del parere del pediatra). Cordialmente.

Grazie

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di quasi tre anni che vomita perché ha paura di entrare in auto

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo.   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

08/04/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile...  »

Eruzione cutanea e febbre in un bambino 5 anni

25/11/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

08/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti