I disinfettanti utilizzati dagli odontoiatri non riescono a superare l'efficace barriera che un epitelio snao costituisce.
Una domanda di: Marco
Ieri mi è stato devitalizzato un dente molare e nella disinfezione con cresatina mi è arrivata una spruzzata sul palato che mi ha causato una sensazione di forte amaro in bocca. Nel corso della serata e della notte ho avvertito un intenso sapore di ferro che oggi si è un po’ attenuato. A suo parere ci potrebbero essere conseguenze tossicologiche o posso stare tranquillo? Grazie.

Laura Strohmenger
Caro, credo che lei possa stare tranquillo. Il contatto con i tessuti molli è molto superficiale e la mucosa è un buon argine a molecole di questo tipo. L’epitelio sano è una valida barriera protettiva! Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
30/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni). »
27/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Bisogna mettere in conto che l'accorciamento della cervice, determinato dalla comparsa, molto prima del tempo, di contrazioni uterine, è un'eventualità che può ripresentarsi a ogni successiva gravidanza. »
16/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
La decisione di continuare a somministrare al bambino la vitamina D anche dopo l'anno di vita va presa con l'aiuto del pediatra curante, che ben conosce i propri piccoli pazienti grazie ai controlli periodici. »
Fai la tua domanda agli specialisti