Disperata per il valore delle beta-hCG

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2023 Aggiornato il 16/10/2023

A prescindere dal valore delle beta-hCG, quando l'ecografia visualizza il battito del cuoricino, la possibilità abortiva è del 2%, dopo l'8^ settimane è l’1%, dopo la 12^ scende a 0.2%: è così che la natura si comporta con l'embrione, mandando avanti la gravidanza quando non ha problemi.

Una domanda di: Fagiolino23
Vengo da una gravidanza PMA. UM 26/08 e transfer di una Blastocisti il 13/09. In un primo laboratorio le beta crescevano lentamente ma appena arrivate a 1371 abbiamo fatto al PS, l’indomani, un’ eco per scongiurare una gravidanza extrauterina e per fortuna vediamo la camera gestazionale. Ero, ipoteticamente a 6+0. Ieri invece a 6+5 vado al centro per un eco e vediamo embrione di 4,79mm con battito. L’embrione viene datato a 6+1, mentre il diametro massimo della camera è 12,3mm datata a 6+0. A me sembrava piccola ma visto che i ginecologi non ci hanno detto nulla a riguardo mi sono voluta tranquillizzare un po’! Oggi ho ripetuto le beta poiché avevo un dosaggio già pagato e in due giorni sono passate solamente da 13,856 a 14,450. So che ad una certa le beta non raddoppiano più ogni due giorni ma dopo circa 4 però che siano cresciute di sole 900ui in 2 giorni mi ha spezzato il cuore. Ho paura che qualcosa andrà male… sono troppo amareggiata.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara signora, vediamo in primis gli aspetti positivi: un ciclo, una bella blastocisti e un impianto con una visualizzazione della camera anche a 1371 Unita di hcg. Poi la visualizzazione del battito che è un traguardo importante di congruità embrionaria. Poi il pasticcio delle beta ripetute in cui il valore non indica molto. Quindi non vedo motivo di rammarico, mentre invece un’ecografia di controllo ad una settimana dall’ultima può dirci se l’embrione sta proseguendo il suo sviluppo. Quando si vede il battito la possibilità abortiva è del 2%, dopo 8 settimane è l’1%, dopo 12 scende a 0.2%. Questo è il modo in cui la natura controlla che l’embrione sia in perfetto ordine e non la deve vivere in questo modo per non arrivare stremata a fine gravidanza. Mi faccia sapere l’esito della prossima ecografia che ci auguriamo sia di piena tranquillità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti