Distacco amniocoriale: serve il riposo assoluto?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/01/2021 Aggiornato il 01/02/2021

Il riposo assoluto non solo è inutile per favorire il proseguimento della gravidanza ma può addirittura aprire la strada a grossi problemi.

Una domanda di: Dunia
Gentile dottoressa, come da foto, tramite ecografia si è visto il distacco amniocoriale (con perdite abbondanti e coaguli).
La ginecologa non mi ha messo a riposo e da circa 2 settimane prendo progesterone e cardioaspirina. Io sono tanto preoccupata, ho una bambina di 2 anni e mezzo e per me il riposo assoluto sarebbe impossibile.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile signora,
stia tranquilla: il riposo assoluto non viene mai raccomandato, perché può generare grandi problemi. In particolare, può alterare significativamente la circolazione del sangue a livello degli arti inferiori, aprendo la strada al rischio di trombi. No, dunque, al riposo assoluto a letto, visto oltretutto che non è mai stato provato scientificamente che aiuti la gravidanza ad andare avanti. E’ opportuno invece non strapazzarsi, non affrontare sforzi fisici e magari concedersi un po’ di riposo a letto nel pomeriggio. Le faccio i miei migliori auguri, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti