Distacco: c’è da preoccuparsi?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Di frequente il distacco si risolve e la gravidanza prosegue nella maniera desiderata.

Una domanda di: Ghazaleh
Gentile Dottore ,
sono alla 7^ settimana + 4 giorni di gravidanza. Le scrivo per avere un suo parere professionale riguardo alla mia attuale condizione, che mi sta generando preoccupazione.
Il 12 giugno ho avuto delle perdite ematiche accompagnate da un po’ di liquido trasparente, in tre episodi distinti nel corso della giornata: due a distanza di circa due ore e un terzo dopo circa cinque ore. Dopo una giornata senza perdite, si è ripresentato un nuovo episodio con sanguinamento, di quantità approssimativa pari a una tazzina da caffè.
In seguito al primo episodio mi sono sottoposta a un’ecografia, che ha evidenziato: un distacco amniocoriale di 18 mm × 14 mm, presenza del sacco gestazionale e dell’embrione,
battito presente e regolare, lunghezza dell’embrione 13 mm. Attualmente sto osservando riposo e assumo la seguente terapia: Progeffik 200 mg, 1 capsula vaginale al giorno, Vitamina D (Dibase 50.000 UI una volta a settimana), Omega-3 ESI, 3 capsule al giorno, Tardifer (ferro), 1 compressa al giorno. Vorrei gentilmente chiederle se questo tipo di distacco, con perdite ripetute e queste misure, è motivo di seria preoccupazione, oppure può rientrare in un quadro gestibile con riposo e terapia. È consigliabile aumentare la dose di Progeffik a 2 capsule al giorno, o è sufficiente mantenere quella attuale? Mi consiglia ulteriori accertamenti, un controllo ecografico ravvicinato, o altri farmaci di supporto?
Sto cercando di seguire con estrema attenzione ogni indicazione possibile per tutelare la gravidanza, e mi affido al suo giudizio per capire se sto facendo abbastanza e nel modo corretto. La ringrazio per la disponibilità e resto in attesa di un suo cortese riscontro. Con stima.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentilissima signora,
il Collega che La segue ha messo in atto ogni possibile cautela. L’importante è che l’area di distacco non aumenti. Se aumentasse verrebbe compromessa la nutrizione e poi potrebbe perdere il suo piccolino, ma lei sta facendo tutto il necessario e di più non potrebbe fare. Ritengo che la zona di impianto sarà via via maggiore e che, di conseguenza, il distacco sarà relativamente sempre più piccolo. Già al controllo lo saprà. Con l'augurio che tutto vadasecondo i suoi desideri, la saluto caramente. Mi tenga aggiornato.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Distacco a 6 settimane di gravidanza: cosa si può fare per evitare l’aborto?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla.  »

Distacco, riposo e progesterone

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni.  »

Piccolo distacco a inizio gravidanza e progesterone

18/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti