Distacco del piatto coriale: si possono fare doccia e shampoo?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/07/2022 Aggiornato il 09/07/2022

Lavarsi anche in caso di "distacco" non solo non è pericoloso, ma è più che consigliabile. Non è mai stato dimostrato che il riposo assoluto sia d'aiuto alla gravidanza. Anzi, potrebbe peggiorare la situazione.

Una domanda di: Silvana
Gentile Dottoressa, lunedì scorso alla 9+6 ho avuto un’emorragia riempiendo un assorbente di sangue. Sono reduce da due aborti e ho pensato al peggio. Invece al PS mi è stato diagnosticato un distacco del piatto coriale di 4.42×2.22 cm. Il mio amore era lì e gli batteva il cuoricino! Mi hanno dato tranex, fatto la puntura di immunoglobuline perché sono B Negativo e una puntura di prontogest + ovuli di progeffik 200 da mettere in vagina mattina e sera. Ho osservato riposo assoluto (divano, letto) alzandomi solo per cucinare e mangiare. Oggi (venerdì) primo giorno senza perdite e sono molto contenta. Volevo chiederle se secondo lei posso farmi la doccia e lavarmi i capelli. Significherebbe stare in piedi circa 15 minuti. Purtroppo il mio ginecologo è in ferie e rientra tra 10 giorni e non so a chi altro chiedere. La ringrazio molto e mi scusi se la domanda può sembrare stupida, ma sto attenta a tutto.
Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Silvana, non solo può fare shampoo e doccia, ma l’igiene/benessere della persona è sempre consigliabile, da incoraggiare dunque. Tenga conto che non è mai stato dimostrato che il riposo assoluto migliori la prognosi della gravidanza, anzi aumenta il rischio di tromboflebiti e addirittura di parto….prematuro, al contrario di quanto potrebbe immaginare. Non faccia sforzi certo, ma brevi passeggiate sì e appunto sì anche a lavarsi ogni volta che lo desidera. Buona giornata e vedrà che tutto andrà bene: a terapia che le hanno dato è adeguata. Mi tenga aggiornata, se le fa piacere.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti