Distacco del sacco gestazionale: può risolversi?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/04/2022 Aggiornato il 28/04/2022

Un "distacco" che smette di sanguinare è sicuramente segno che ci sono buone probabilità che la gravidanza prosegua nel migliore dei modi.

Una domanda di: Lina
Gentile dottoressa,
sono incinta di 10 settimane. Tre giorni fa sono dovuta correre al PS per una perdita di sangue. Non era molto e mi è sembrato scuro. Il ginecologo mi ha trovato un mancato accollamento di 2 cm in parte in via di riorganizzazione. Le perdite sono finite lì, non ho più visto nulla da allora. Mi ha dato ovuli di progesterone, uno a sera, per 15 gg + riposo. Dall’ecografia il piccolino stava bene.
Adesso, a volte, ho qualche crampo a livello dell’utero, ma niente più sangue come ho già detto.
Ho tanta paura. Secondo lei, potrebbe sistemarsi questa situazione? Oppure sto rischiando grosso?
È la mia prima gravidanza e sono preoccupata, anzi, ho il terrore di sentirmi dire che è andata male alla prossima ecografia (programmata per la prossima settimana).
Grazie.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, un distacco del sacco gestazionale dalle pareti dell’utero può capitare e provoca un sanguinamento, inizialmente di colore rosso vivo, cui di solito seguono perdite scure, a mano a mano che il distacco di organizza e scompare. Il fatto che il piccolo stesse bene è certamente un buon segno e la cura che sta facendo è appropriata. Purtroppo non posso dirle altro se non che, se le perdite rosso vivo non si ripetono, il distacco sta guarendo e difficilmente l’ecografia di controllo porterà cattive notizie. Stia quindi serena nell’attesa. La mia mamma diceva sempre “no news, good news” [che sarebbe il nostro “nessuna nuova, buona nuova”]. E pensi che la serenità della mamma fa bene al bambino. Auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti