Distacco di placenta: può ripetersi in tutte le gravidanze?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2024 Aggiornato il 24/04/2024

Un distacco di placenta che si verifica nel secondo o nel terzo trimestre è un'emergenza ostetrica che impone il cesareo d'urgenza e può ripresentarsi a ogni nuova gravidanza.

Una domanda di: Michela
Avendo avuto un distacco di placenta con la prima gravidanza si possono avere altre gravidanze? Il distacco di placenta può portare disturbi in
futuro?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
la sua domanda potrebbe essere ambigua in quanto a volte si indica col termine distacco di placenta la minaccia di aborto in gravidanza iniziale, caratterizzata dalla comparsa di perdite ematiche o dolori pelvici e dal riscontro ecografico di un distacco chorion-deciduale o amnio-choriale più o meno esteso. Diverso il caso del distacco di placenta vero e proprio, che può presentarsi nel secondo o terzo trimestre e portare a cesareo urgente per cercare di salvare la vita almeno alla mamma e, si spera, anche al suo piccolo in grembo.
Sono due condizioni distinte anche se entrambe possono ripresentarsi nelle gravidanze successive.
In caso di distacco di placenta, solitamente viene inviata quest’ultima in anatomia patologica per cercare informazioni sulla ragione del distacco, di modo da prendere provvedimenti anche farmacologici nelle successive gravidanze.
Si dovrebbero inoltre effettuare gli esami del cosiddetto screening trombofilico per chiarire se ci siano delle alterazioni a carico della coagulazione che vadano corrette farmacologicamente. In sintesi direi che un pregresso distacco di placenta richiede che la gravidanza successiva sia monitorata con maggior frequenza e in ambulatorio ospedaliero (gravidanza a rischio), così da minimizzare i rischi che questa evenienza per fortuna rara si ripresenti.
Spero di averle risposto, rimango a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti