Distacco di placenta: quali posizioni a riposo?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/01/2021 Aggiornato il 07/01/2021

Non serve stare a letto a riposo in caso di distacco della placenta, quindi non ci sono posizioni migliori da adottare.

Una domanda di: Marianna
Buongiorno! Ho 27 anni e sono alla 13+6 della mia prima gravidanza e dall’inizio ho avuto dei problemi. Alla sesta settimana ho avuto una minaccia con lieve perdita di sangue con conseguente terapia di progefik e riposo. In seguito sembrava rientrata ma dieci giorni fa ho avuto un’importante emorragia durante la notte. Vado in Pronto soccorso e mi dicono che non è grave e che c’è un distacco ma che si sta organizzando. Due giorni dopo di nuovo perdite rosso vivo con abbondante materiale, questa volta con crampi forti al basso ventre. Trovano un distaccamento amniocoriale di 4,3 cm e dopo avermi fatto delle flebo di tranex mi mandano a casa con raccomandazione di progefik 2 volte al giorno, tranex per bloccare l’emorragia e ferro perché nel frattempo l’emoglobina è scesa di due punti. La situazione ora dopo una settimana è che le perdite sono diminuite ma ancora presenti e di colore variabile, rosa marroncino ma non più rosso vivo. Spesso ho contrazioni a cui si lega un gonfiore percepibile al tatto del basso ventre, l’emoglobina è rimasta bassa e in più non so se è correlato ma il glucosio è molto basso, meno della metà del minimo. Volevo chiedere se devo prendere terapie aggiuntive e se ci sono posizioni migliori a letto per stare tranquilla. Grazie infinite.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, nella sua situazione non c’è che aspettare e vedere come evolve la situazione. Il fatto che le perdite da rosso vivo siano diventate marroncine o rosate fa pensare che il distacco si stia risolvendo e che alla prossima ecografia lo si troverà in diminuzione. Per quanto riguarda il resto bene progeffik e tranex. Il riposo non serve quindi nessun consiglio sulle posizioni. Per quanto riguarda la glicemia, va bene così, in gravidanza la glicemia a digiuno è più bassa che fuori gravidanza, quindi non c’è da preoccuparsi. Continui anche con ferro e folina e vedrà che anche l’emoglobina comincerà a salire. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti