Distacco in 9^ settimana di gravidanza: c’è da preoccuparsi?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 04/07/2025
Aggiornato il 27/08/2025 È frequente che un distacco si risolva favorevolmente e la gravidanza evolva senza problemi. A maggior ragione, ci sono buone speranze se embrione e attività cardiaca sono ben visibili all'ecografia.
Una domanda di: Rachele
Oggi dopo un abbondante perdita di sangue mi sono recata al pronto soccorso e mi è stato diagnosticato quanto segue: "presenza di area di distacco in fare di organizzazione al polo inferiore di 49x11 mm". Il piccolo/a al momento tutto bene è cresciuto ed il battito è presente. Mi hanno detto di stare tranquilla con un po’ di riposo per 10 giorni e 1 ovulo al
giorno di progesterone da 200 mg vaginale. Secondo voi è corretta come terapia? Non nego di essere molto preoccupata. Grazie in anticipo. Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella maggior parte dei casi il distacco si risolve favorevolmente e la gravidanza evolve senza problemi. Il fatto che l'embrione con attività cardiaca sia ben visibile all'ecografia ci dà buone speranze così come è positivo il fatto di essere arrivati alla 9^ settimana. Tenga presente che in genere una gravidanza destinata a interrompersi per uno sbilanciamento
cromosomico dell'embrione (è questa la causa di aborto spontaneo più frequente all'inizio della gestazione, contro cui non si può fare nulla) esita in aborto già intorno alla sesta-settima settimana. Per quanto riguarda la terapia se il collega che la segue gliel'ha prescritta significa che è adeguata al suo caso. Per quanto riguarda il risposo tenga presente che non deve essere assoluto (non si deve stare a letto, per intenderci) occorre solo riguardarsi evitando eccessi, come delr esto le è stato detto. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Quando l'urinocoltura evidenzia la presenza di batteri nelle urine è più che opportuno affrontare cure mirate per controllare rapidamente l'infezione della vescica di cui sono responsabili. »
18/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Bruno Mozzanega Di frequente il distacco si risolve e la gravidanza prosegue nella maniera desiderata. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti