Distacco in 9^ settimana di gravidanza: c’è da preoccuparsi?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 04/07/2025
Aggiornato il 27/08/2025 È frequente che un distacco si risolva favorevolmente e la gravidanza evolva senza problemi. A maggior ragione, ci sono buone speranze se embrione e attività cardiaca sono ben visibili all'ecografia.
Una domanda di: Rachele
Oggi dopo un abbondante perdita di sangue mi sono recata al pronto soccorso e mi è stato diagnosticato quanto segue: "presenza di area di distacco in fare di organizzazione al polo inferiore di 49x11 mm". Il piccolo/a al momento tutto bene è cresciuto ed il battito è presente. Mi hanno detto di stare tranquilla con un po’ di riposo per 10 giorni e 1 ovulo al
giorno di progesterone da 200 mg vaginale. Secondo voi è corretta come terapia? Non nego di essere molto preoccupata. Grazie in anticipo. Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella maggior parte dei casi il distacco si risolve favorevolmente e la gravidanza evolve senza problemi. Il fatto che l'embrione con attività cardiaca sia ben visibile all'ecografia ci dà buone speranze così come è positivo il fatto di essere arrivati alla 9^ settimana. Tenga presente che in genere una gravidanza destinata a interrompersi per uno sbilanciamento
cromosomico dell'embrione (è questa la causa di aborto spontaneo più frequente all'inizio della gestazione, contro cui non si può fare nulla) esita in aborto già intorno alla sesta-settima settimana. Per quanto riguarda la terapia se il collega che la segue gliel'ha prescritta significa che è adeguata al suo caso. Per quanto riguarda il risposo tenga presente che non deve essere assoluto (non si deve stare a letto, per intenderci) occorre solo riguardarsi evitando eccessi, come delr esto le è stato detto. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Quando l'urinocoltura evidenzia la presenza di batteri nelle urine è più che opportuno affrontare cure mirate per controllare rapidamente l'infezione della vescica di cui sono responsabili. »
02/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori I ginecoligi fanno tutto il possibile per consentire a una gravidanza ottenuta con PMA di proseguire, ma poi è la Natura stessa ad avere l'ultima parola sul destino della gestazione e spesso quest'ultima parola è proprio quella desiderata. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti