“Distacco”: la terapia prescritta va assunta seguendo il proprio istinto?
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/06/2022
Aggiornato il 06/06/2022 I ginecologi prescrivono le loro cure in base al percorso accademico seguito, all'esperienza accumulata, alle linee guida condivise dalla comunità scientifica: per questo è opportuno attenersi con scrupolo alle loro indicazioni, anziché affidarsi al fai-da-te.
Una domanda di: Ilenia
Sono alla 6a settimana + 5 giorni e fino ad ora ho sempre avuto perditine, siccome ho avuto una perditine più rossina e 2 microscopici coaguli mi hanno detto che potrebbe esserci un leggero distacco e di prendere buscopan 3 volte al dì ma io non l’ho sempre preso perché avevo capito di prenderlo quando avevo necessità…. Ho fatto un danno? Sono preoccupata. Grazie per la risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, la terapia antispastica insieme all’eventuale terapia progestinica di supporto fanno parte di un progetto terapeutico volto a ridurre il rischio di minaccia d’aborto. Le suggerisco pertanto di intraprendere la terapia indicata dallo specialista di riferimento (penso che sia lui ad avergliela prescritta, giusto?) ed effettuare un controllo a distanza di uno a due settimane, per valutare la evoluzione favorevole della sua gravidanza. Le indicazioni del ginecologo curante sono figlie dell’esperienza e delle linee guida condivise dalla comunità scientifca, pertanto le suggerisco caldamente di seguirle con scrupolo. Sperando di essere stato utile. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità. »
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione. »
06/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi. »
04/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia. »
Fai la tua domanda agli specialisti