Distacco: proseguirà la gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/10/2025 Aggiornato il 28/10/2025

Nella stragrande maggioranza dei casi, la gravidanza evolve come desiderato anche se nelle prime settimane si è verificato un distacco.

Una domanda di: Silvia
Ho 39 anni, sono alla mia terza gravidanza, la prima terminata con taglio cesareo a 34 settimane per avvio del travaglio e bimbo podalico, la seconda è stata una biochimica e attualmente sono nuovamente incinta alla 6^ settimana. A seguito di dolori tipo mestruali e perdite di sangue rosso vivo mi hanno diagnosticato ecograficamente un distacco deciduo coriale che coinvolge il 40 % della camera gestazionale, l'embrione però c'è e ha attività cardiaca 120 bpm. Mi hanno dato progesterone 800 mg die vaginale e magnesio oltre a riposo per due settimane. Le perdite e i dolori si sono fermati da diversi giorni. Chiedo se il distacco del 40% è grave con alta probabilità di aborto e se c'è il rischio che la gravidanza possa evolvere ma con conseguenze per il bambino. Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Silvia,
io penso che il quadro sia quasi di normalità e vi siano tra il 98 e 99 % di possibilità che tutto vada benissimo. Se fosse sotto le mie cure non le avrei dato nessuna terapia né avrei prescritto riposo. Ma i colleghi che l'hanno in cura hanno più informazioni cliniche di quelle che posso avere dalla sua breve lettera e quindi seguiamo con scrupolo le loro indicazioni. Nel frattempo credo che il 99% di possibilità che tutto vada benissimo debba esserle di conforto e questo mio parere è valido anche in assenza di ulteriori dati clinici.
Si fidi delle mie parole e ci faccia sapere se quanto le ho detto si è poi realizzato.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti