Distacco, riposo e progesterone

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/09/2025 Aggiornato il 05/09/2025

Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni.

Una domanda di: Fabrizia
È dalla sesta settimana che ho continui distacchi con perdite emorragiche, ora sono a 13+6 e questo distacco è di 5X1 (il 20 agosto era di 1cm). Oggi ho fatto un controllo presso le gravidanze a rischio dell'Ospedale della mia città, mi hanno veramente spaventata dicendomi che potrei perdere la bambina in qualsiasi momento (lo so è natura e ci può stare) ma sono stata invasa da un senso di angoscia. A qualsiasi domanda non c'è stata una risposta. Mi hanno detto di riposare, ma allo stesso tempo di muovermi anche se questo però comporterà nuove perdite (confusione più totale io è da due mesi che sono a riposo e non esco tranne che per le visite). Secondo lei va bene aggiungere al progesterone a fiale anche gli ovuli due volte al giorno più magnesio? Ho sospeso la cardioaspirina dovrei riprenderla? Mi scusi ma sono molto confusa, non dovevo andare ma seguire soltanto il mio ginecologo. Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Fabrizia,
la mia opinione è che le perdite ematiche nel primo trimestre raramente conducono a una perdita di gravidanza. E a seguito di questa mia considerazione non prescrivo riposo e se il progesterone è nella norma (diciamo superiore a 20 ng/ml) non prescrivo ulteriori supplementi a quanto prodotto dalla placenta. Va bene sospendere la cardioaspirina per almeno 3-4 settimane e sono convinto che al prossimo controllo ecografico questo ematoma sarà scomparso. Se ci farà sapere l'andamento della gravidanza possiamo darle ulteriori elementi di rassicurazione. Attendo aggiornamenti. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Inalazione di un disinfettante in gravidanza: ci sono pericoli per il feto?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo.  »

Cardirene: ma è davvero necessario assumerlo in gravidanza?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ci sono casi in cui la prescrizione del Cardirene è opportuna, ma se doverlo assumere desta preoccupazione è sempre consigliabile approfondire la sua utilità con il proprio ginecologo curante.   »

Ridatazione data del parto

04/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Due giorni di differenza tra la datazione della gravidanza fatta con l'ecografia e la datazione ottenuta dalla rotella ostetrica non ha significato, così come è irrilevante che la data presunta del parto venga indicata due giorni prima o due giorni dopo, a seconda di come viene fatto il conteggio.   »

Placenta bassa: avrà problemi il bambino?

21/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se i controlli riscontrano che il feto cresce bene, significa che problemi legati alla posizione della placenta per lui non ce ne sono. La situazione va comunque tenuta sotto controllo.   »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti