Disturbo dello spettro autistico: chi lo deve diagnosticare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 13/06/2024 Aggiornato il 27/05/2025

Se si ha il sospetto che il bambino sia colpito da un disturbo dello spettro autistico si deve consultare il neuropsichiatra infantile.

Una domanda di: Elena
Il mio bimbo di 16 mesi non dice nemmeno una parola. A 10 mesi sapeva dire mamma e papà e ha smesso di dirlo a 13 quando è nata la sorellina, non cerca di ripetere e fa solo dei versi strani secondo me, quando lo chiamo non sempre si gira e la maggior parte di volte viene solo se gli chiedo se vuole un biscotto o cose simili, evita sempre il contatto visivo e non indica l’unica cosa che fa sono le braccia per farsi prendere in braccio, ma non indica se vede la bottiglia d’acqua nel tavolo e ha sete cerca di prenderla da solo altrimenti non si fa capire. Gioca con tutto non ha delle fissazioni e non è ripetitivo con i giochi. Questi segni del non indicare, evitare il contatto visivo e questi strani versi ho letto che possono essere sintomi dello spettro autistico. Ho prenotato una visita dalla logopedista ma sono troppo preoccupata, qualcuno che può darmi qualche parere e consiglio grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, penso potrà ben capire che non si può fare diagnosi di autismo a distanza senza avere modo di vedere il bambino e meno che mai perché a 16 mesi non parla. Certo è strana questa regressione dopo la precocità dimostrata a 10 mesi, nel senso che se un bambino usa già delle parole prima dell’anno di vita, è ragionevole attendersi che il suo linguaggio migliori con il passare dlele settimane. Detto questo, se c’è il sospetto di un disturbo dello spettro autistico in un bambino di 16 mesi non ci si rivolge al logopedista ma al neuropsichiatra infantile. Ma il pediatra cosa dice? Mi sembra impossibile che non si sia espresso: di sicuro avrà dato il suo parere e quindi le avrà già indicato la strada da intraprendere. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Autismo e comportamenti poco gestibili: che fare?

03/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza".  »

Problemi sensoriali in una bimba di sei mesi: può essere autismo?

27/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare.  »

Bimba di tre mesi con lo sguardo sfuggente: è il segnale di qualcosa che non va?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni con ritardo nello sviluppo psicomotorio

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti