Disturbo schizoaffettivo in un ragazzo: cosa si può fare?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 08/05/2023 Aggiornato il 08/05/2023

Gli interventi che si possono e si dovrebbero fare per controllare un disturbo della sfera psichica sono numerosi, ma non sempre esistono le risorse per poterli effettuare.

Una domanda di: Savina
Sono la mamma di un ragazzo con la diagnosi di schizofrenia schizoaffettivo, dico le due definizioni perché in ospedale, durante l’ultimo ricovero al San Paolo di Milano, hanno cambiato la diagnosi: schizzoaffettivo con il grave ritardo mentale. Lui ha 28 anni e dall’età di 16 anni è seguito dal CPS di Rozzano. Lui manifestava solo la paura della strada, poi a scuola superiore il primo mese ha avuto dei problemi, i ragazzi lo bullizzavano verbalmente perché portava in quel periodo delle scarpe comode per le unghie incarnite e da questo momento è peggiorato tutto, tant’è che non ha frequentato più la scuola ma nell’anno successivo ha frequentato una scuola protetta. Sono stati cambiati tanti farmaci ma peggiora sempre più, inoltre adesso ha anche la stereotipie e io penso che tutto sia dovuto ai farmaci: mi chiedo come è possibile che siano compase all’improvviso (è accaduto 4 anni fa). Sono una mamma disperata, non vedo via di uscita per questo povero ragazzo, mi potete aiutare voi o consigliarmi? Grazie.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buon giorno, la situazione di suo figlio è impegnativa e sono solidale per le sue preoccupazioni. La diagnosi di disturbo schizoaffettivo verosimilmente è nata dalla osservazione dei curanti, che c’è stato un lungo periodo (oltre i 6 mesi) di disturbi come il delirio (idee errate che suo figlio non riesce a criticare, cioè a riconoscere che non sono reali, vere) o allucinazioni (vedere, sentire, percepire cose che nessun altro vede, sente) accompagnato da depressione o al contrario eccitazione/maniacalità (per esempio caratterizzato dal non dormire, sentire di poter fare qualsiasi cosa, o altri disturbi), con un periodo di almeno 15 giorni in cui sono presenti solo delirio o allucinazioni senza disturbi dell’umore (depressione o maniacalità). Gli eventi di vita come l’essere stati bullizzati possono far precipitare una sofferenza come questa, se la persona è predisposta a svilupparla. La fragilità cognitiva, cioè il ritardo mentale (disabilità intellettiva), avere difficoltà a comprendere quanto succede, tanto più se disabilità grave, rende più difficile affrontare le difficoltà. Deve verificare con i curanti che siano stati usati farmaci adeguati per un periodo di tempo sufficiente, cioè almeno 1 mese e mezzo, meglio 2 mesi, e a dosaggio pieno, dopo almeno 2 farmaci cosiddetti antipsicotici per la schizofrenia/disturbo schizoaffettivo (sono gli stessi per i due disturbi, con una aggiunta di antidepressivi e stabilizzanti dell’umore, come il litio, o lamotrigina, o il valproato, se la diagnosi è di schizoaffettivo), con questa diagnosi si potrebbe usare la clozapina, ne parli con i suoi riferimenti. Se è già stata usata, si procede con altri farmaci. E poi se le risorse del suo territorio lo consentono (si sarà accorta che le risorse dedicate alla Sanità, salute mentale compresa, anzi soprattutto salute mentale, non sono elevate) tutti gli interventi di supporto che possano essere attivati e non sono ancora stati avviati: diurnato, attività educativa/psicoeducativa, attività occupazionale, sostegno a voi familiari; questi interventi richiedono non solo la disponibilità di risorse, ma anche che siano praticabili, accettati e risultino di aiuto (ciò vale anche per i farmaci). Vi auguro tempi migliori e di trovare le risposte che cercate.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti