DIV riscontrato in ecografia: può essere segno di sindrome di Down?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/11/2023 Aggiornato il 06/11/2023

La presenza di un difetto del setto ventricolare individuata nel feto con l'ecografia va valutata in base ad altri parametri, primo tra tutti l'esito dell'amniocentesi (o della vollocentesi), indagine che una donna di 41 anni tende a voler effettuare.

Una domanda di: Agnese
Buonasera un DIV interventricolare (difetto del setto interventricolare, ndr) con 2 buchetti come mi ha detto la ginecologa potrebbe esprimere che il feto è interessato da sindrome di Down? È la settima gravidanza e ho 41 anni. Le altre sempre tutto ok.
Grazie per il consulto.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Agnese,
per quanto riguarda la sindrome di Down immagino lei abbia fatto test mirati o allo screening (test del DNA fetal, bi-test) oppure alla diagnosi prenatale (prelievo di villi coriali o amniocentesi).
In base agli esiti dei suddetti test, si valuta in modo diverso la presenza del difetto interventricolare (DIV).
Se ha fatto il prelievo di villi coriali oppure l’amniocentesi ed hanno dato un risultato nella norma, questo ci consente di escludere con ragionevole certezza la presenza di una trisomia 21.
Se ha fatto il test del DNA fetale (in Laboratorio accreditato e con adeguata frazione fetale) con risultato che indica un basso rischio, ci consente di escludere circa il 99% di possibilità che questo feto abbia la trisomia 21, ma alla luce del quadro ecografico va ri-discussa la situazione.
Se ha fatto un test di screening biochimico (bi-test/test combinato) bisogna vedere quale è il risultato. Inoltre va valutata la situazione complessiva del feto (crescita, anatomia) per capire se vi sono altri segni. Sicuramente chi le ha fatto l’ecografia le ha illustrato la situazione e quindi le possibili opzioni, anche di eventuali accertamenti prenatali aggiuntivi (ecocardiografia fetale, consulenza cardiologica, amniocentesi ecc.). Di più non posso dirle, ma penso che chi la sta seguendo le abbia già ben chiarito la situazione.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti