Divaricatore o no per l’immaturità dell’anca?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 16/07/2018

Sull'opportunità di usare il divaricatore delle anche su una bimba di 4 mesi va stabilita dall'ortopedico pediatra, dopo visita e valutazione dell'ecografia.

Una domanda di: Manuela
Mia figlia il 14 luglio compie 4 mesi, a 2 mesi circa ho effettuato l’ecografia alle anche: l’anca destra risulta “matura angolo alfa 62°” invece l’anca sinistra risulta “maturità fisiologica angolo alfa 58 gradi”. Mi è stato consigliato il doppio pannolino e una seconda ecografia tra 6 settimane il 2 luglio: ho effettuato la seconda ecografia e il problema persisteva, al che mi hanno mandato sotto consiglio della pediatra da una fisiatra che, senza visitarla, mi ha fatto mettere il tutore Milgram. Sono rimasta molto scioccata perché dopo l’eco mi aveva detto che si trattava di “immaturità fisiologica”, niente di grave.
Il tutore me lo ha fatto mettere dalla sanitaria senza che vi fosse il controllo della fisiatra. Successivamente, sotto consiglio della pediatra ho cercato all’ospedale Rizzoli di prendere appuntamento con un ortopedico pediatrico, che mi ha dato l’appuntamento per il 19. Mi è stato suggerito di togliere il tutore nel frattempo perché se messo male può essere dannoso.
Mi potrebbe aiuta in merito? Sono un po’ confusa: metterlo o non metterlo?

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma,
non posso essere io a dirle il da farsi, senza avere modo di visitare la bambina. A decidere sull’opportunità di adottare il divaricatore deve essere l’ortopedico pediatra, dopo aver visitato la bambina e guardato l’ecografia. In generale posso dirle che secondo la classificazione di Graf (che è quella adottata) se l’anca è immatura si mette il tutore, sotto controllo dello specialista (e non di un commesso di una sanitaria). Sottoporre la bambina all’attenzione dell’ortopedico pediatra è più che opportuno per consentire un intervento tempestivo e corretto, al fine di controllare al meglio la situazione. Attenda dunque, prima di fare qualunque cosa che lo specialista veda la bambina: sarà lui a dirle che via intraprendere. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti