Dolore al seno al di fuori del periodo mestruale: c’è da preoccuparsi?

Dottor Marcello Orsi A cura di Marcello Orsi - Dottore specialista in Radiologia Pubblicato il 05/03/2025 Aggiornato il 05/03/2025

La mastodinia (dolore alle mammelle) non è considerata un sintomo preoccupante perché nella maggior parte dei casi non esprime la presenza di un problema significativo.

Una domanda di: Marika
Ho avuto le mestruazioni il 20 febbraio, sono durate 5 giorni. Il mio solito flusso mestruale è di 6 giorni. Volevo chiedere se è normale avere dolore al seno fuori dalle mestruazioni, a mestruazioni finite insomma. Il dolore lo avevo anche prima che dovesse venire ma quello è normale. Tra l'altro ho scoperto di avere delle cisti al seno (mi sto facendo
prescrivere la pillola come anticoncezionale, perciò ho eseguito l'ecografia) ma sono piccole, sono circa di 5 millimetri da come mi hanno detto. Mi chiedo se sia possibile che pure se piccole mi possano causare dolore. Non è un dolore intenso, ma ci sono piccole fitte ogni tanto. Ho prenotato una visita ginecologica ma volevo un parere dato che sono in ansia. Grazie mille in anticipo per la risposta.

Dottor Marcello Orsi
Dottor Marcello Orsi

Gentile Signora,
ringrazio per averci contattato e condiviso le sue preoccupazioni relative al dolore mammario, in modo da far arrivare la nostra risposta anche alle tante lettrici che potrebbero avvertire lo stesso fastidio.
È comune sperimentare dolore al seno in vari momenti del ciclo mestruale, anche al di fuori delle mestruazioni. Questo può essere dovuto in prima istanza a fisiologiche fluttuazioni ormonali, che possono influenzare il tessuto mammario, ma anche a situazioni contingenti (reggiseno stretto, piccoli traumi, attività fisica-sportiva ecc). Anche le cisti al seno possono talvolta causare fastidio o fitte.
Pertanto il dolore mammario (mastodinia), soprattutto se variabile nel tempo, non è considerato un sintomo preoccupante e nella maggior parte dei casi non è associato a patologie gravi.
È positivo che abbia già prenotato una visita ginecologica - senologica; il medico sarà in grado di fornirle ulteriori informazioni e rassicurazioni basate sulla sua situazione specifica. Nel frattempo, cerchi di non farsi prendere dall'ansia. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti