Dolore e altri sintomi dopo l’asportazione di utero e ovaie

A cura di Dottor Carlo Gastaldi Pubblicato il 08/11/2022 Aggiornato il 08/11/2022

La terapia ormonale sostitutiva, solo con estrogeni, può alleviare eventuali disturbi che coinvolgono l'apparato genitale di una donna di 49 anni.

Una domanda di: Raffaella
Ho 49 anni e circa un mese fa ho subito una isterectomia con asportazione delle ovaie. Avevo un grosso fibroma che mi ha causato forti dolori per un anno e anche coliche renali. Almeno così mi dicevano i medici. Per paura di dover tornare sotto i ferri, ho voluto far togliere anche le ovaie. Ora, dopo le prime settimane in cui stavo bene, a parte qualche episodio di stitichezza ho dolori quasi come prima dell’intervento: crampi, fitte alla vagina. Sono disperata, non so piu cosa pensare.
Carlo Gastaldi
Carlo Gastaldi

Gentile signora, a 49 anni sarebbe opportuno iniziare una terapia sostitutiva, ma solo a base di estrogeni, in quanto l’utero è già stato rimosso quindi non c’è bisogno di associare anche il progestinico. Questo dovrebbe migliorare la sintomatologia, visto che parte dei disturbi che lei riferisce dipendono dall’attuale situazione ormonale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti