Dolore e altri sintomi dopo l’asportazione di utero e ovaie

A cura di Carlo Gastaldi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/11/2022 Aggiornato il 08/11/2022

La terapia ormonale sostitutiva, solo con estrogeni, può alleviare eventuali disturbi che coinvolgono l'apparato genitale di una donna di 49 anni.

Una domanda di: Raffaella
Ho 49 anni e circa un mese fa ho subito una isterectomia con asportazione delle ovaie. Avevo un grosso fibroma che mi ha causato forti dolori per un anno e anche coliche renali. Almeno così mi dicevano i medici. Per paura di dover tornare sotto i ferri, ho voluto far togliere anche le ovaie. Ora, dopo le prime settimane in cui stavo bene, a parte qualche episodio di stitichezza ho dolori quasi come prima dell’intervento: crampi, fitte alla vagina. Sono disperata, non so piu cosa pensare.

Carlo Gastaldi
Carlo Gastaldi

Gentile signora, a 49 anni sarebbe opportuno iniziare una terapia sostitutiva, ma solo a base di estrogeni, in quanto l’utero è già stato rimosso quindi non c’è bisogno di associare anche il progestinico. Questo dovrebbe migliorare la sintomatologia, visto che parte dei disturbi che lei riferisce dipendono dall’attuale situazione ormonale. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti