Dolore e bruciore vulvare, uretrale, vaginale: va bene l’olio di mandorle?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/02/2022 Aggiornato il 14/02/2022

La comparsa di sintomi importanti non può essere affrontata con rimedi fai-da-te, ma deve essere necessariamente sottoposta all'attenzione del ginecologo.

Una domanda di: Maria
Ho 56 anni e un continuo dolore e bruciore vulvare, vaginale, uretrale.
Vorrei chiederle se esiste un lubrificante da mettere in vagina
quotidiamente come si fa con la crema per il viso. Creme con acido
ialuronico mi bruciano molto, con vitamina E mi danno prurito. Rimane olio
di mandorle… Mi può indicare un rimedio? Grazie dottore.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
da quello che mi riferisce direi che non basta suggerirle semplicemente una crema: sarebbe davvero una leggerezza da parte mia. I sintomi che manifesta potrebbero avere varie cause, non ultima un’infezione batterica che potrebbe anche interessare la vescica. Potrebbe inoltre esserci un’atrofia dei genitali con assottigliamento della mucosa, che potrebbe essere responsabile del dolore che lei avverte. Potrebbe essersi sviluppato un lichen sclero-atrofico, in presenza del quale è necessario impostare una cura mirata con pomate al cortisone (ma deve essere il medico a valutarne l’opportunità ed eventualmente a prescriverle). Ogni singola causa richiede un trattamento specifico, ma prima di individuare la cura occore identificare l’origine dei suoi disturbi. Le consiglio di fissare un appuntamento con un ginecologo il prima possibile, non aspetti oltre. Per quanto riguarda l’olio di mandorle che dire? Può avere un blando effetto lenitivo, può usarlo, ma non può certo essere la soluzione al suo caso. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti