Dolore post aborto farmacologico: che fare?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/08/2024 Aggiornato il 06/08/2024

La comparsa e la persistenza di dolore dopo un'IVG (interruzione spontanea della gravidanza) richiede una valutazione ginecologica completa.

Una domanda di: Giulia
Ho dovuto sottopormi a un aborto farmacologico: è andato tutto bene e non ho avvertito dolore e ho espulso tutto. Tre giorni dopo ho avvertito un dolore forte alle ovaie che mi porto avanti tutto ora risolvibile solo con antidolorifici per bocca ho ancora perdite ma poche. Ad oggi quindi siamo a 14 giorni.
Secondo lei è normale ? Quando passerà?
Grazie per la sua gentile risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, quanto da lei riferito ovvero il buon esito dell’interruzione farmacologica con espulsione completa di tutto il materiale immagino corrisponda ad una verifica ecografica di quanto sopra. Di conseguenza in relazione al dolore riferitovi da considerare che passati circa 15 giorni possa aver avuto un’ovulazione e quindi un dolore ovulatorio che generalmente viene ben gestito con antispastici, all’occorrenza. Qualora persistesse la sintomatologia certamente è indicat una rivalutazione clinica ed ecografica dal suo specialista di fiducia in modo da darle la miglior assistenza possibile. Sperando di esser sta utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti