Doloretti alle ovaie: sono incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/10/2019 Aggiornato il 21/10/2019

La comparsa di fitte alle ovaie non può essere interpretata come espressione certa di una gravidanza iniziale. Allo stesso tempo, però, non la esclude.

Una domanda di: Dora
Salve, io cerco di rimanere incinta da circa 3 mesi, ma niente, non capisco se ovulo o no. Ho avuto l’ultimo ciclo il 6 ottobre, l’ultimo giorno di ciclo ho avuto rapporto con mio marito e a da due giorni che ho dolore alle ovaie, cosa può significare?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
le fitte dolorose alle ovaie non sono sicuramente riconducibili all’inizio di una gravidanza, quindi non posso darle la risposta in cui lei spera e cioè che siano il segnale che il concepimento sia avvenuto grazie al rapporto che lei riferisce. Allo stesso tempo però non si può neppure escludere la gravidanza, per accertare la quale c’è un metodo realmente sicuro che fornisce un risultato inequivocabile: il test di gravidanza, da effettuare sulle urine. Si può eseguire già dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni, quindi occorre che lei pazienti ancora un pochino. Per il resto, tre mesi di tentativi non sono molti, lei non mi dice quanti anni ha tuttavia tenga presente che anche tra i 20 e i 30 anni, che rappresentano l’età biologica migliore per concepire, ci possono volere più di tre mesi per raggiungere l’obiettivo. In ogni caso, se la coppia è giovane si consiglia di attendere almeno un anno prima di rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura dell’infertilità, allo scopo di capire, attraverso una serie di indagini, la ragione per la quale la gravidanza non si annuncia. Diverso è invece il caso delle donne mature: è ovvio infatti che dopo una certa età se si decide di avere un figlio che dopo qualche mese non si annuncia conviene non aspettare troppo prima di consultare uno specialista. Per quanto riguarda l’ovulazione, si riconosce dalla presenza del muco fertile, una secrezione trasparente, simile alla chiara d’uovo, che l’organismo della donna produce allo scopo di favorire la risalita degli spermatozoi nelle tube, dove avviene il concepimento. In generale, le consiglio di scacciare ogni ansia perché la paura di non farcela a dare inizio a una gravidanza può generare uno stress così forte da trasformarsi, paradossalmente, in uno ostacolo alla possibilità di rimanere incinta. Le ricordo di assumere da adesso, per tutto il periodo della ricerca della gravidanza e fino ad almeno la 12ma settimana di gestazione l’acido folico, prezioso per prevenire un’importante malformazione del feto, la spina bifida. La dose raccomadata in generale, salvo diversa prescrizione del ginecologo curante, è di 1 compressa da 400 mcg al giorno, meglio se assunta lontano da tè e latticini. Per finire, se il dolore alle ovaie dovesse continuare e il test di gravidanza dovesse dare risultato negativo è opportuno che lei si sottoponga a un controllo dal ginecologo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti