Doloretti e altri piccoli disturbi a inizio gravidanza

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/03/2021 Aggiornato il 09/03/2021

I cambiamenti a cui il corpo va incontro durante la gravidanza possono determinare la comparsa di sintomi non significativi dal punto di vista medico.

Una domanda di: Caterina
Salve, sono una primipara di 33 anni, all’ottava settimana di gestazione. Da tre giorni soffro di algie pelviche che si alleviano soltanto in posizione prona. Stamattina ho provato a tenermi in piedi ma dopo circa un’ora e mezza di faccende domestiche leggere la mia pressione arteriosa è scesa a 90/50 ed oltre al dolore pelvico avevo anche male alle gambe proprio come fosse il mio periodo mestruale. Assumo regolarmente “Multicentrum mamma DHA” ma da quando sono incinta ho interrotto l’assunzione di magnesio. Quest’ultima integrazione è stata la soluzione ad anni di algie mestruali con sintomatologia importante (algie addominali, vomito, diarrea). Tra qualche giorno avrò la mia prima visita ostetrica, intanto volevo sapere se c’è da preoccuparsi.
Grazie infinite per la risposta.
Cordialmente.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, attenda serena la sua prima visita ostetrica e ascolti il suo corpo. Se le dice di riposare perché è stanca, si riposi, se le dice che le va di fare una passeggiata, la faccia. L’ipotensione e i dolorini possono essere del tutto normali. Il suo organismo sta già andando incontro ad una serie di importanti cambiamenti cui si deve abituare. Per quanto riguarda le faccende domestiche, non esageri: a volte i doloretti sono proprio un avvertimento, il modo con cui il corpo dice basta, fermati, riposa. Per quanto riguarda gli integratori, assuma quello che le viene consigliato dal suo medico curante, meglio non optare per il fa-da-te. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti