Doloretti in gravidanza: cosa può essere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/03/2018 Aggiornato il 05/03/2018

La comparsa di doloretti che si irradiano al rene e alla gamba sinistra può far pensare a un'infezione delle vie urinarie.

Una domanda di: Chiara
Buon giorno. Qualche giorno fa ho avuto delle perdite di sangue rosa. Sono andata al PS ed era tutto perfetto. Sia beta che ecografia. Le perdite sono durate 15/20 minuti e non sono più tornate. Ora invece ho dei leggeri crampetti all’interno della vagina. Solo dalla parte sinistra, con dolore anche alla gamba e al rene sinistro. Cosa può essere? La mia ginecologa mi ha prescritto solo riposo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, visto che fa riferimento alle “beta” deduco che lei si trovi in gravidanza iniziale.
Non mi ha precisato di quante settimane sia la sua amenorrea (ossia il periodo dall’ultima mestruazione) ma riesco comunque a risponderle.
In gravidanza iniziale è possibile che si verifichino delle perdite di sangue più o meno abbondanti.
In presenza di perdite ematiche “discrete” è certamente indicato effettuare una visita in pronto soccorso per cercare di individuare la causa del sanguinamento, anche se non sempre la si trova.
A volte si tratta di un distacco chorion-deciduale (ossia della zona che andrà a formare la placenta), a volte di un polipo o della cosiddetta “piaghetta” sul collo dell’utero…
Il primo rimedio per contenere le perdite è certamente il riposo fisico (inclusa l’astensione dai rapporti sessuali che stimolano la contrattilità uterina). In alcuni casi, sembra possa essere indicata anche una terapia farmacologica a base di progesterone (l’ormone della gravidanza).
Lei ora non ha più le perdite ematiche ma, in compenso, le sono comparsi dei dolori a sinistra.
Potrebbe trattarsi dell’intestino (in gravidanza rallenta e, stando a riposo, potrebbe impigrirsi ulteriormente) e, se non si fosse scaricata regolarmente, le suggerisco di aiutarsi arricchendo la dieta di fibre (frutta, come le mele/pere cotte, il kiwi maturo, lo yogurt…alimenti integrali, zuppe di verdure) e bevendo parecchio al di fuori dei pasti. Il fatto che il dolore si irradi alla gamba e al rene sinistro, ci fa insospettire rispetto ad una possibile infezione delle vie urinarie. Se dovesse avere bruciore a urinare o necessità di svuotare la vescica continuamente (anche dopo essere appena stata in bagno ad urinare!), potremmo essere davanti ad una cistite. Immagino le siano stati prescritti i primi esami della gravidanza, compreso l’esame completo delle urine e magari anche l’urinocoltura: vale la pena eseguirli per escludere la presenza di infezioni in questo distretto.
Se si trattasse dell’utero, lei avrebbe dei dolori simili alle mestruazioni e localizzati nel basso addome in centro. A sinistra abbiamo anche l’ovaia ma, di solito, non procura fastidi particolari.
Sarei quindi ottimista sul fatto che, anche con questi sintomi fastidiosi, la gravidanza stia procedendo al meglio.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti